Salute
Arriva la mobilità per gli obiettori
Il Comitato di bioetica licenzia un parere sull'obiezione. Che deve essere "sostenibile", cioè non gravare sui servizi. Per questo si raccomandano reclutamento e mobilità mirate
L’obiezione di coscienza diventa sostenibile. La definisce così il nuovo documento del Comitato nazionale di bioetica, intitolato appunto “Obiezione di coscienza e bioetica”, divulgato ieri.
Il parere del Cnb, redatto da Andrea Nicolussi e Antonio Da Re, è stato approvato col solo voto contrario di Carlo Flamigni. Il Cnb definisce l’obiezione di coscienza come «costituzionalmente fondata» e anzi – novità – vi aggiunge un «con riferimento ai diritti inviolabili dell’uomo». Essa «costituisce un diritto della persona e un’istituzione democratica necessaria». L’obiezione di coscienza – altra novità – però «va esercitata in modo sostenibile». In particolare «non deve limitare né rendere più gravoso l’esercizio di diritti riconosciuti per legge, né indebolire i vincoli di solidarietà derivanti dalla comune appartenenza al corpo sociale».
Ed ecco quindi le raccomandazioni del Cnb:
1 – là dove viene prevista l’obiezione di coscienza, la legge deve prevedere misure adeguate a garantire l’erogazione dei servizi
2 – l’obiezione di coscienza non deve discriminare né gli obiettori né i non obiettori e quindi non far gravare né sugli uni né sugli altri, in via esclusiva, servizi particolarmente gravosi o poco qualificanti
3 – la predisposizione di un’organizzazione delle mansioni e del reclutamento che può prevedere forme di mobilità del personale e di reclutamento differenziato atti a riequilibrare, sulla base dei posti disponibili, il numero degli obiettori e dei non obiettori.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it