Non profit
Arriva Eye on earth
L'occhio elettronico europeo è un portale web d’avanguardia aggiornato in tutte le lingue Ue
di Redazione
Si chiama Eye on Earth (Occhio sulla Terra) ed è un portale web d’avanguardia, simile a Google Earth, che vuole rappresentare uno sguardo a largo spettro sull’ecologia europea. Lo ha presentato a Firenze la direttrice dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (Eea), l’inglese Jacqueline McGlade, che ha partecipato oggi alla conferenza internazionale “Economia globale e crisi ambientale”, con una relazione intitolata “Copenhagen: una vittoria o una sconfitta nei rapporti tra economia e ambiente?”. La conferenza è stata organizzata dal premio ambientalista “Il Monito del Giardino”, che per l’edizione 2010 è stato attribuito a McGlade e ad altri sei prestigiose personalità internazionali per i loro contributi alla causa dell’ambiente.
Eye on Earth è stato ideato dall’Eea in collaborazione con Microsoft per dare ai cittadini dell’Unione europea la possibilità di sapere e di partecipare attivamente alle problematiche dell’ambiente. Eye on Earth (accesso dalla homepage del sito www.eea.europa.eu) pubblica in tempo reale, in tutte le lingue Ue e in termini facilmente comprensibili, dati e informazioni scientifiche ufficiali sui cambiamenti climatici e sulle emissioni delle attività umane sul Vecchio Continente. Inoltre permette agli utenti di aggiungere proprie informazioni e il proprio punto di vista. Nella modalità Atlas il portale pubblica anche una serie di documentari, accessibili anche in streaming, su quanto comunità locali e imprese stanno facendo in termini di buone pratiche ecocompatibili. Nel corso della conferenza McGlade ha ricevuto anche un contributo di 20 mila euro da investire in borse di studio o progetti operativi meritevoli.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.