Cultura

Arriva Bookshare, il Napster per i non vedenti

Su Internet c'è un nuovo sito che permette ai non vedenti di leggere gratuitamente ogni tipo di libro

di Carlotta Jesi

Leggere un libro non è una cosa facile per i non vedenti. Devono scannerizzarlo e trasportarlo su un pc con sintetizzatore vocale che consenta di ascoltarlo. Operazione che richiede tre ore solo per passare il libro allo scanner. Oggi però c’è una novità: Bookshare.org. Un sito Internet costruito dallo Start up non profit Benetch che consente a tutti i non vedenti di scaricare dal web i file dei libri che vogliono, precendente scannerizzati da volontari o altri non vedenti. Un Napster per disabili, che non viola la legge: dal 1996, un emendamento di modifica alla legge sul copyright consente a organizzazioni senza scopo di lucro di distribuire opere letterarie in vari formati a uso eslcusivo delle persone disabili. Per scaricare i libri, bisogna presentare le prove della propria disabilità, pagare 50 dollari l’anno oppure l’equivalente in ore di volontariato sul sito.
www.bookshare.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.