Volontariato

Armi: il disappunto di Pezzotta per le modifiche alla 185

"Ora la necessità, durante il semestre italiano di presidenza Ue, sia adottato come vincolante per i paesi membri il Codice di Condotta Europeo sul commercio delle armi"

di Redazione

“Come Cisl non possiamo che riconfermare le nostre critiche ed esprimere il nostro disappunto per l’approvazione parlamentare del provvedimento di legge che riduce le forme di controllo sulle esportazioni italiane d’armamenti, introdotte dalla legge n. 185 del 1990”. Lo dichiara Savino Pezzotta, chiedendo all’Italia un “impegno” nel semestre di presidenza dell’Ue. “In particolare – spiega il segretario generale della Cisl – con le nuove norme non si saprà la destinazione e l’uso finale dei sistemi d’arma alla cui co-produzione, in ambito europeo o in ambito Nato, parteciperanno le imprese italiane. Comunque, è bene sottolineare che grazie alla ‘campagna contro i mercanti di morte’, promossa da oltre 50 associazioni espressione della società civile, tra cui il nostro sindacato, l’impatto negativo delle modifiche apportate dal nuovo disegno di legge è stato attenuato dall’approvazione di alcuni emendamenti, soprattutto per quanto riguarda la garanzia di trasparenza e controllo sulle transazioni bancarie. Si tratta di un risultato importante, se si considera il fatto che la legge n. 185 del 1990 fu il risultato di un impegno del movimento della pace, dopo lo scandalo della BNL di Atlanta che procurava armi al regime di Saddam Hussein impegnato nella guerra contro l’Iran e nella repressione del popolo Kurdo”. Pezzotta chiede quindi un “maggiore coordinamento della legislazione, in primo luogo a livello europeo. Per questo sosteniamo la necessità che, durante il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Ue, sia adottato come vincolante per i paesi membri il Codice di Condotta Europeo sul commercio delle armi e si adottino misure efficaci su scala nazionale ed internazionale per includere nei controlli anche le armi ‘leggere’ e le attività di intermediari in Italia, che gestiscono il traffico di armi da paesi terzi verso le aree di conflitto (soprattutto l’Africa) o verso paesi che violano i diritti umani”. La salvaguardia della sicurezza e della pace, conclude, “passa anche attraverso l’adozione di uno strumento giuridico internazionale (il ‘Trattato sul commercio di armi’ proposto dai Premi Nobel per la Pace) che regoli le esportazioni secondo le norme fissate dal diritto internazionale e dalle convenzioni in tema di diritti umani”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.