I l centro storico di Arcidosso, nel grossetano, dalla caratteristica forma a triangolo, si sviluppa sui fianchi dell’altura del Castello. In una delle piazze risalta la Fonte del Poggiolo, fontana neogotica in ghisa realizzata nel 1833. Da visitare le chiese di Sant’Andrea e di San Leonardo. Consigliamo una passeggiata nel borgo per vedere il Castello Aldobrandesco, il Teatro degli Unanimi, il Centro vVisite Parco faunistico e il Centro studi D. Lazzaretti.
Nel territorio si segnalano altri luoghi di grande interesse turistico, spirituale e culturale come per esempio il Parco faunistico dell’Amiata, la Torre Giurisdavidica, la Pieve ad Lamulas, il Convento dei Cappuccini e i centri storici di Montelaterone e Stribugliano.
SAPORI: Il paese è circondato da castagneti secolari che producono castagne di grande qualità. Da non perdere i tortelli e i maccheroni con castagne, l’acquacotta e l’ottima zuppa di funghi, oltre al famoso castagnaccio. E i vini di Montecucco, protagonisti di una rinomata “strada del vino”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it