Cultura

Arci presenta Babylon alla Fiera del Libro

In Fiera il progetto di promozione alla lettura firmato Arci

di Redazione

L’Arci sarà presente al  Salone del libro di Torino, dal 13 al 17 maggio, con Babylon-I colori della Lettura, il progetto nazionale di promozione alla lettura che in pochi mesi ha portato alla costituzione di una rete di circoli tematici ABZ (Arci Book Zone) e alla promozione di iniziative letterarie in tutta Italia.

Babylon si propone come un luogo in cui sperimentare insieme forme e modi innovativi per avvicinare alla lettura, facilitare l’accesso alla conoscenza, contribuire all’innalzamento della qualità dei consumi culturali, sostenere la bibliodiversità e la letteratura migrante. Sono tanti infatti gli autori che provengono dalle comunità migranti e che non trovano spazio affidandosi ai tradizionali circuiti di diffusione dei prodotti librari, così come scarsa visibilità viene attribuita alle esperienze di meticciato culturale che ormai caratterizzano sempre più la vita urbana, in particolare quella delle realtà giovanili. Babylon allora, dal nome della città che per prima, nella storia umana, è diventata simbolo dell’incontro della molteplicità di lingue, culture e saperi.

Sarà lo stand del MEI – Suono Italia (Padiglione invasioni mediatiche) ad ospitare un corner  dedicato a Babylon, ma l’Arci animerà anche un’altra iniziativa, quella dei Memorizzatori, raccoglitori e cacciatori di memorie. Saranno quattro giovani performer che, muniti di portatili e microfoni, gireranno il salone raccogliendo i ricordi di scrittori, editori, visitatori, lavoratori, cioè di quanti, a vario titolo, creano e vivono il Salone del Libro. I racconti saranno trascritti e raccolti in un apposito blog e ascoltabili sul sito www.arcibook.it.

Tanti poi anche gli appuntamenti fuori salone collegati, che si terranno nei circoli Arci dal 13 al 17 (l’elenco di seguito e sui siti www.arcibook.it; www.arci.it; www.arcitorino.it). In particolare la presentazione serale di “Parole per (r)esistere”, reading di brani scritti e letti da cittadini rifugiati di Somalia, Sudan e Afghanistan, che si terrà il 14 maggio alle 19.30 presso il circolo Arci Cafè Liber, in corso Vercelli 2. Un esempio concreto delle finalità di Babylon.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.