Cultura
Architettura e felicit
Leggere e conoscere/ Alain de Botton compie un viaggio dentro la storia del costruire case per capire quanto abbiano saputo rendere migliore la vita
Architettura e felicità
di Alain de Botton
Guanda, pp. 279, euro 15
Alain de Botton, fascinoso tuttologo abituato a percorrere tutti i terreni della cultura, compie un viaggio dentro la storia del costruire case per capire quanto abbiano saputo rendere migliore la vita. De Botton in realtà ha un obiettivo, e lo dichiara a metà libro quando si accanisce contro uno dei capolavori dell?architettura moderna, la villa Savoye di Le Corbusier costruita a Passy, fuori Parigi. Rispondere alla sfida di coniugare bellezza e razionalità: così l?architetto concepì una casa splendida e monacale con la pretesa di farne il prototipo per il nuovo secolo. De Botton smonta questa pretesa, mostra i punti di irrazionalità del progetto. Una contestazione qualunquista, che liquida Le Corbusier senza capire la questione epocale che aveva sollevato: come costruire buone case per tutti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.