Non profit
Aprile, mese della vista Lions
È italiano uno dei 13 centri di riciclaggio di occhiali usati predisposti dai Lions interneational
di Redazione
Anche il Lions Club itailani hanno attivato i progetti di Lions International nel campo della vita: la Campagna Sight First (avviata nel 1990 per contrastare la cecità che colpisce circa 37 milioni di persone nel mondo, prevenibile nell’80% dei casi); la raccolta di occhiali usati e la Banca degli occhi. È italiano, infatti, uno dei 13 centri Lions che nel mondo riciclano occhiali e li donano gratuitamente a chi ha problemi di vista ma non può permettersi l’acquisto di un paio di lenti correttive.
Fondato nel 2003, il Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati Onlus ha sede a Chivasso (TO) e si avvale ogni giorno dell’operato di soci Lions volontari che smistano e classificano i paia di occhiali ricevuti sia dai Lions Club che dai numerosi Punti di Raccolta Permanente presenti su tutto il territorio nazionale http://www.raccoltaocchiali.org/puntiraccolta.asp
La classificazione prevede la fase di pulitura, nella quale si utilizza un macchinario a ultrasuoni e un’asciugatrice a letto fluido che non riga le lenti. Si passa poi al frontifocometro, che determina la prescrizione delle lenti. Ciascun paio di occhiali viene poi riposto in un sacchetto trasparente con ll’etichetta che riporta le caratteristiche tecniche delle lenti corrispondenti. A oggi sono stati consegnati, gratuitamente, più di 34 milioni di occhiali in 51 nazioni.
Il Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati Onlus ospita anche oculisti provenienti dai paesi del Terzo Mondo, affinché possano apprendere le modalità di pulitura, classificazione e riciclaggio delle lenti usate in modo da poter poi trasferire la professionalità acquisita nei Paesi nei quali operano.
I Lions hanno aderito al Progetto Vision 2020 che opera per eliminare la cecità evitabile e curabile di 100 milioni di persone entro il 2020. Il Progetto, lanciato insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), ha coinvolto più di venti Organizzazioni Non Governative internazionali addette ai problemi della vista e alla prevenzione e cura della cecità.
Il mese di aprile è dedicato alla raccolta degli occhiali usati sul territorio italiano. La raccolta si effettua nel corso di tutto l’anno, ma è proprio durante questo mese che viene intensificata e promossa. Lo scorso anno per esempio, in occasione del sisma che ha colpito l’Abruzzo il Centro Lions per la Raccolta degli occhiali usati, nell’arco di poche ore ha predisposto ed effettuato la spedizione di 2.500 paia di occhiali per presbiti e 200 paia da bambino
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.