Non profit
Apre l’Officina delle abilità
SI tratta di un centro diurno per persone con disabilità rivolto ai bambini tra i 5 e gli 11 anni e alle loro famiglie
di Redazione
Il Centro è stato progettato e realizzato in via sperimentale dall’associazione L’abilità Onlus nel Gennaio 2008 ed è stato sostenuto, promosso e finanziato nei suoi primi due anni di vita dalla Fondazione De Agostini e dal Comune di Milano, Assessorato alla Salute, d’intesa con le Aziende Ospedaliere Niguarda Ca’ Granda e Luigi Sacco.
Al termine dei due anni di sperimentazione, che hanno rappresentato un importante occasione di osservazione, confronto e rielaborazione dei contenuti socioeducativi offerti dal servizio, il centro è stato accreditato dalla Regione Lombardia e ha ottenuto il convenzionamento con il Comune di Milano.
“L’officina delle abilità” accoglie bambini con disabilità nella particolare fase di crescita in cui il potenziale neuropsicologico permette un intervento precoce adattivo e li accompagna in un Progetto Educativo Individualizzato condiviso con la famiglia, le strutture sanitarie di riferimento, gli insegnanti e gli assistenti sociali. Questa rete mette il bambino con disabilità al centro di una programmazione globale, con l’obiettivo di salvaguardare sia il diritto all’educazione, sia il potenziamento delle abilità di base, di apprendimento e di autonomia, puntando ad una progressiva e costante inclusione sociale e scolastica.
Un importante contributo all’equipe di lavoro è stato dato dai due poli territoriali specializzati: la Struttura complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda e l’Unità di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’Azienda Ospedaliera Sacco.
Altresì, Regione Lombardia, Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale e ASL Milano, Servizio Vigilanza e Accreditamento hanno garantito all’associazione L’abilità un importante supporto sia nella fase di monitoraggio della sperimentazione, sia durante le procedure di accreditamento.
L’officina delle abilità è un servizio semi-residenziale che si rivolge a bambini con disabilità di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con limitazioni dell’autonomia nelle funzioni elementari. E’ aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,30 alle ore 18,30 per 47 settimane all’anno.
Dal Gennaio 2008 al Gennaio 2010, il centro ha seguito 34 bambini, con diverse patologie: sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, ritardo mentale, autismo.
Due importanti binari hanno guidato la programmazione educativa del centro: l’incremento delle autonomie quotidiane (nell’igiene personale, nel mangiare, nel vestirsi e nel sapersi muovere sul territorio) e il rinforzo degli apprendimenti (dai percorsi di pregrafismo al potenziamento della letto-scrittura e del calcolo anche mediante ausili tecnologici).
Ogni progetto individualizzato del bambino ha sempre avuto come punto di partenza il tema della comunicazione e della relazione educativa. L’abilitazione del bambino è stata condotta con la conseguente abilitazione della famiglia attraverso incontri di ascolto dei bisogni e delle difficoltà; condivisione e training del progetto educativo individualizzato con report settimanali; disponibilità quotidiana alle richieste di informazioni socioassistenziali.
Il Comune di Milano – Assessorato alla Salute e la Fondazione De Agostini hanno sostenuto l’associazione L’abilità onlus in questi due anni di sperimentazione e hanno creduto nella validità del progetto che ora si presenta come polo di eccellenza nella cura e nell’educazione dei bambini disabili, un modello unico di intervento che ha al centro il bambino, le sue abilità e la sua famiglia. L’approccio innovativo con cui viene affrontato il tema della disabilità, l’offerta formativa che unisce e collega tutti i soggetti che interagiscono con la vita del bambino fin dalla sua nascita; il ruolo primario che viene affidato alla famiglia e il coinvolgimento della stessa in tutte le attività promosse a sostegno e orientamento dei bambini sono gli elementi forti che hanno consentito a L’officina delle abilità di diventare il primo Cdd dedicato ai bambini e di aprire la strada ad altre iniziative analoghe.
La partnership tra il Comune di Milano – Assessorato alla Salute, la Fondazione De Agostini e l’associazione L’abilità onlus ha sancito anche un accordo importante tra pubblico, privato e sociale, insieme per presentare un progetto innovativo, che pone le sue radici su una nuova cultura della disabilità, fondata sul codice universale dei diritti umani e sull’applicazione del modello ICF-CY dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per una società che garantisca al bambino con disabilità pari opportunità, accessibilità e non discriminazione.
“I risultati importanti raggiunti con questa sperimentazione che è anche una sfida, rientra nell’impegno costante di questo Assessorato e dell’Amministrazione Comunale, nell’attivare sempre nuovi servizi per la popolazione con problemi sociali – ha spiegato l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna -. La partnership pubblico, privato e sociale ha dato vita a questo progetto innovativo che pone le radici in una cultura della disabilità che fa sì che la società garantisca al bambino con disabilità pari opportunità, accessibilità e assenza di discriminazioni. Non solo, il coinvolgimento sul piano scientifico di importanti Aziende Ospedaliere milanesi, quali il Niguarda e il Sacco, dà il necessario supporto tecnico professionale per garantire qualità ed efficacia nel raggiungimento degli obiettivi”.
“La Fondazione De Agostini ha sostenuto, promosso e finanziato in questi due anni le attività de L’officina delle abilità, perché fin dall’inizio ha creduto nella bontà di questo progetto e nel valore delle persone che lo hanno proposto e realizzato. Ora, a due anni dall’avvio siamo felici di condividere la nascita del primo Cdd dedicato ai bambini con disabilità. Un grazie particolare va all’Assessorato alla Salute del Comune di Milano, nella persona dell’Assessore Giampaolo Landi di Chiavenna e del Direttore Generale Dott. Marino Pron, che hanno seguito e sostenuto con noi le attività del Centro, luogo di eccellenza per i bambini con disabilità e le loro famiglie” – ha dichiarato Roberto Drago, Presidente della Fondazione De Agostini – “questo progetto si coniuga perfettamente con la nostra mission: il desiderio di impegnarci a favore delle categorie più deboli, bambini e disabili, e fornire concrete risposte ai loro bisogni”.
“L’officina delle abilità rappresenta un esempio di buona prassi in cui i bisogni dei bambini con disabilità e delle loro famiglie diventano un punto di partenza su cui costruire un modello di intervento”- ha commentato Laura Borghetto, Presidente dell’associazione L’abilità onlus – “Il lavoro non termina qui per la nostra associazione. Vogliamo continuare a perfezionare il metodo di lavoro e arrivare a definire un modello replicabile anche in altri territori. Siamo convinti che il fattore di innovatività del progetto, oltre alla quotidiana prassi di lavoro in rete con la scuola, la neuropsichiatria infantile e i servizi sociali, sia l’attivazione di processi di abilitazione costantemente verificati e monitorati. Nell’officina si lavora gli uni accanto agli altri, in un unico ingranaggio, crescendo insieme, giorno dopo giorno”.
INFO : info@labilita.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.