Apre oggi, 1 febbraio 2011, la prima filiale di Banca Popolare Etica in Umbria a Perugia. Banca Etica è il primo istituto di credito italiano interamente ispirato ai principi della finanza etica. Trasparenza in tutte le operazioni e sostegno alle iniziative di economia sociale e solidale sono i pilastri del suo operato. Una banca giovane – sta per festeggiare i 12 anni di attività – ma che ha già saputo dimostrare che una finanza etica, solidale e attenta all’ambiente è possibile ed efficiente.
La filiale di Perugia si unisce alla famiglia delle altre 13 filiali già operanti nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Genova, Napoli, Bari, Palermo, Firenze, Bologna, Padova, Treviso, Vicenza, Brescia) che insieme alla rete dei banchieri ambulanti offrono ai cittadini la possibilità di gestire i propri risparmi in modo responsabile e alle organizzazioni del terzo settore, alle cooperative e alle imprese sociali la possibilità di accedere in modo sicuro e trasparente al credito necessario per lo sviluppo dei loro progetti finalizzati al bene comune.
L’apertura della filiale di Perugia è l’inizio di un nuovo capitolo dell’impegno di Banca Etica in Umbria: l’istituto di credito già conta nella Regione 350 soci tra persone fisiche e giuridiche. Banca Etica realizza in Umbria una raccolta di risparmio pari a 5 milioni e 580mila euro e sta finanziando oggi diversi progetti di economia sociale, civile e solidale per un valore complessivo di 17milioni e 300mila euro con un tasso di sofferenze estremamente contenuto (0,05%).
A livello nazionale Banca Etica ha chiuso il 2010 con una raccolta pari a quasi 657 milioni di euro e con impieghi accordati per quasi 642 milioni di euro.
Via Piccolpasso, 109 – 06128 – Perugia
Telefono 075 – 9668088
Fax 075 – 9668089
ufficio.perugia@bancaetica.com
Orario apertura al pubblico: 08.45 – 13.15
Direttore di filiale – Leonardo Stella
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.