
Gennaio 2024
Riccardo Bonacina, trent’anni di pensiero sociale
A cura di Stefano Arduini
Un instant book gratuito raccoglie 60 editoriali firmati fra il 1994 e il 2024 dal fondatore di VITA, scomparso lo scorso dicembre. Un pezzo di storia e di cultura politica del sociale e del Terzo settore che merita di essere conosciuta.
La prefazione è firmata dal professor Stefano Zamagni. Che in un passaggio scrive: «Cosa resta e resterà dell’esemplare figura di Riccardo? Tanto, davvero. Anzitutto, il ricordo di una persona buona e mite, capace di decidere con autorevolezza e non solamente di scegliere. Quello di Riccardo è un esempio preclaro di intellettuale della società civile nel senso del cardinale John Newman, di una persona, cioè, che pone la propria esperienza e conoscenza al servizio di una causa ultrapersonale, nel caso presente quella di reclamare per la categoria di bene comune lo stesso spazio pubblico (almeno) di quello che riceve la categoria di bene totale».
Registrati per scaricare gratuitamente
Hai già un account? Accedi