Non profit

Appello per il Congo, le nuove firma arrivate

di Redazione

Ecco le ultime firme arrivate all’appello lanciato da Vita, Non si può stare a guardare.

Silvia Leali
Lucio Biancatelli
Loredana Lantieri, Firenze
Chiara Sbardella
Luca Campione
Benjoo Alice
Cacopardo Carmela
Donatella Valerio Sessa
Francesco Masi
Associazione onlus di volontariato
“Fiorenzuola oltre i confini”
Sottoscrivo l’appello che condivido in pieno. Cordiali saluti, prof. Giorgio Cortellessa, editore Edizioni Associate gc@dbcard.it
Lelio Valerio Gallo
Fulvio Fiorentini mi associo alla vostra iniziativa. lucia Lisi
Francesco Campagna
Michela rossi
Franco BORGHI
Sara Catalano
«Aderisco all’appello di Vita per il Congo. Con la mia associazione 
siamo impegnati a sostenere concretamente una ripresa della vita a 
Bukavu, nonostante tutto! Tre acquedotti, una maternità e molte 
attività agricole…. Grazie a chi ha dato inizio a questa iniziativa!»
Giampietro Parenti – Presidente Pace Adesso-Peace Now – Bologna.
Vinicio Rimediotti
Claudio Vertura
La Cooperativa Sociale I COLORI di Roseto degli Abruzzi aderisce all’appello “Non si può più stare a guardare” relativo alla drammatica situazione della Repubblica Democratica del Congo.
Il Presidente Marco Lucantoni

Mathilde Pedone
Stupiggia Antonio   
Dorina Speziale
Giorgio Lombella
Associazione In My Father’s House Nella Casa del Padre Mio – Onlus
 Colico (LC)
M. Sidoti
Manganaro Davide
Lorenzo Canale
Annamaria Zuccoli Associazione TEMPOS NOVOS –onlus
Chiara Volpes
Viviana Guiotto: «Aderisco pienamente alla vostra iniziativa contro la guerra in Congo, l’ennesima catastrofe che mi fa vergognare di essere una fortunata occidentale.
Grazie anche per il vostro giornale che mi arriva ogni settimana»
Stefania Senese

Giancarlo Sgarbi,  Peschiera Borromeo (Mi): Ho più di 70 anni ,sebbene allora fossi un bambino,ricordo con angoscia gli orrori della guerra , i bombardamenti, lo sfollamento ecc. Sono passati da allora più di 60 anni e per ogni guerra che ripete la storia, provo la stessa angoscia; aderisco perciò all’ iniziativa e dico si faccia il possibile per fermare un nuovo orrore.

Luigi Ferdani: Sostengo l’appello per ogni iniziativa tesa a porre fine alle violenze che insanguinano da anni questo Paese. Fiorenzo Zunino

Oliverio A.

Paola Gald: iUn messaggio di vicinanza e di vita per l’Africa.
Grazie  

Silvia Piranomonte Aderisco all’appello con la speranza che qualcuno ci ascolti davvero… 

Rosario Di Noto
Francesco Montanari
Maria Paola Garofalo
Lucio Liotta

Paolo Cardillo: Aderisco all’iniziativa in prima persona e per conto di mia madre Enrica Tosi che al momento è impossibilitata ad accedere alla rete.
Terzi Stefano
Soc. Coop.. Soc. Il Girasole
Mirko Baccarani
Paola Mantilacci
Matteo De Marchi
L’indifferenza ha il volto di un bambino Africano. Alessandro  Coscarella

Minella: «L’ umanismo subisce repressioni e violenze, lacrime di dolori e sofferenze, l’aria l’acqua e terreni, inquinato di sporco e veleni. L’umanismo e schiavizzato, dal questa vita di persecuzione e indignazione sofferente, privo di senso di stato sociale e morale.    Soffre pure nostro Dio creatore, dolorato, preoccupato, dal egoismo politico dirigenziale immorale, soffre per la sua sacrificio,             la donazione miracolosa, la straordinaria pianeta, respiro della vita umana, la salute, alimenti, energia, il paradiso dell’amore,               violata, stuprata, disonorata, abbandonata, inquinata, ogni minuto della sua vita, dall’ incoscienza dell’uomo *mattopolitico* 
Non possiamo plaudire il fenomeno micidiale, schiavitù, sfruttamento indecente dell’uomo umile disponibile operativo produttivo.
Non possiamo accettare e osservare in sofferenza, il fenomeno epidemico suicida, il declino culturale dirigenziale istituzionale.»
 

Questo abominio riguarda tutti noi, e non possiamo né girarci da un’altra parte, né permettere che  a tutto ciò non venga posta una fine!
Loredana Lantieri Volontaria del Movimento shalom Onlus Gruppo Firenze
 
Marco Magni

Daniele Maio

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.