Non profit
Aperto ufficialmente l’anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008
La cerimonia a Lubiana alla presenza del presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso e del Primo Ministro sloveno Janez Jana
di Redazione
E? stato inaugurato oggi, l?Anno Europeo del Dialogo Interculturale. Il lancio è stato anticipato ieri dalla conferenza ?Il dialogo interculturale come valore fondamentale dell?Unione Europea?, che ha visto la presenza dei commissari Ján Figel’ e Jánez Poto?nik. L?evento di Lubiana dà il via a una serie di attività in tutta Europa, volte a promuovere l?interazione tra culture e le relazioni tra le differenti nazionalità e religioni, promuovendo attraverso il dialogo migliore comprensione, tolleranza, solidarietà e senso di appartenenza tra tutti i cittadini europei.
Nella preparazione del lancio dell?Anno Europeo del Dialogo Interculturale, Ján Figel’, Commissario Europeo per l?istruzione, la formazione, la cultura e la gioventù, ha affermato: ?Nel XXI secolo, l?Europa è chiamata ad affrontare una nuova sfida: diventare una società interculturale, basata su un proficuo scambio dii punti di vista tra persone con background differenti. Vogliamo andare oltre le società multiculturali, dove culture diverse semplicemente coesistono una di fianco all?altra: la mera tolleranza non basta più. Dobbiamo dare maggiore spinta per una vera metamorfosi della nostra società, in modo da creare un?Europa realmente interculturale dove le differenti culture interagiscano in modo costruttivo tra di loro, arricchendosi vicendevolmente e dove vi sia un rispetto universale per la dignità umana?.
Durante la conferenza stampa del 7 gennaio, si è discusso di cultura, arte, educazione, ricerca, sviluppo sostenibile, religioni e migrazione, mentre l?Anno è stato ufficialmente lanciato oggi, 8 gennaio, a Lubiana, alla presenza del presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso, del Primo Ministro sloveno Janez Jan?a e del presidente del Parlamento Europeo Hans Gert Poettering.
Secondo un recente sondaggio pubblico, due terzi dei cittadini europei interagiscono ogni giorno almeno con una persona appartenente a un gruppo etnico o a una religione differenti, dato che mostra come l?interazione interculturale sia oggi una realtà quotidiana in Europa. L?Anno Europeo parte proprio da questo concetto e i progetti nazionali dei 27 paesi e i 7 progetti pan-europei coinvolgeranno tutti i cittadini europei attraverso una gran varietà di temi.
Per quanto grande importanza rivestano le attività degli Stati membri, anche Bruxelles ospiterà eventi chiave: nella capitale belga, infatti, si svolgeranno 6 dibattiti organizzati dalla Commissione Europea. 15 personalità della scena culturale europea, i cosiddetti ?Ambasciatori?, contribuiranno a sostenere l?iniziativa.
Il dialogo interculturale è già presente nei progetti promossi dalla Commissione in materia di istruzione (the Lifelong Learning Programme), cultura (the Culture Programme) e giovani (the Youth in Action Programme). Gli obiettivi dell?Anno Europeo continueranno a essere perseguiti anche dopo il 2008, grazie a un budget complessivo di 8,6 miliardi di euro per il periodo 2007-2013.
In Italia, l?Anno Europeo del Dialogo Interculturale è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso il progetto Mosaico: insieme per i colori dell?Europa, che prevede una serie di attività in numerose città italiane volte a coinvolgere operatori culturali, associazioni e grande pubblico nella scoperta delle possibilità di sviluppo offerte dal contatto con altre culture. Tra le diverse azioni previste, saranno organizzati conferenze e seminari per stimolare e accrescere il dibattito culturale internazionale, mostre ed eventi per incoraggiare la mobilità degli artisti e delle opere d?arte.
Ulteriori informazioni:
http://www.interculturaldialogue2008.eu/
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.