Mondo

Aon, appello a Ciampi “C’è troppa voglia di guerra”

L'Associazione obiettori nonviolenti chiede a Ciampi che domani al Consiglio supremo si traducano con scelte concrete gli appelli del Papa

di Redazione

USA / AON: ?IL PRESIDENTE CIAMPI TRADUCA IN GESTI CONCRETI L?APPELLO DEL
PAPA?

?Ci appelliamo al Presidente Ciampi, affinché nel Consiglio Supremo di
Difesa di domani, stemperi questa voglia ossessiva di ritorsione militare,
che serpeggia anche in Italia?. E’ quanto ha dichiarato Massimo Paolicelli,
Presidente dell?Associazione Obiettori Nonviolenti.
?Il Capo dello Stato?, prosegue Paolicelli,? traduca in gesti concreti del
nostro Paese l?appello del Sommo Pontefice che chiede che non prevalgano la vendetta e lo spirito di ritorsione che alimenterebbero nuovo odio, scatenando una spirale maledetta e incontrollabile di violenza. Si deve cercare giustizia sulla base del diritto internazionale e non della vendetta. Questo, secondo noi, è invece il momento della riflessione: occorre un?analisi politica approfondita delle ragioni che alimentano il terrorismo e bisogna lavorare per coalizzare la comunità internazionale così da superare le situazioni di ingiustizia del mondo che forniscono l’humus ai kamikaze del nuovo millennio. E? ormai evidente che il disordine mondiale che è stato creato rappresenta una minaccia per tutti, anche per i ricchi e i potenti; occorre quindi lavorare per costruire un nuovo ordine mondiale basato sul rispetto della vita e dei diritti umani, sul ripudio della violenza e della guerra.
?Per questo?, conclude Paolicelli, ?anziché sprecare tempo e denaro dietro ad un inutile scudo stellare, occorre uno sforzo di tutte quelle nazioni che si considerano civili per rivitalizzare e rafforzare da subito le Nazioni Unite?.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.