Famiglia

Anziani sempre più protagonisti del volontariato

I dati del bilancio sociale Auser presentati nel corso della conferenza nazionale di Chianciano

di Redazione

Gli anziani sempre piu’ protagonisti nel volontariato. Sette milioni di ore ‘offerte’, 16 milioni di euro in convenzioni e 156mila persone assistite in un anno. Sono alcuni dei dati emersi dal Bilancio Sociale (dati al 31 dicembre 2005) presentato oggi a Chianciano nel corso della Conferenza Nazionale di organizzazione Auser, da cui emerge la fotografia di un’associazione in crescita, il numero di tesserati e’ infatti aumentato del 4,1% arrivando oggi a superare quota 260mila, che si tinge sempre piu’ di rosa. Le donne iscritte all’Auser sono infatti il 55,5% del totale. Una presenza rosa che aumenta nel Sud e si consolida nel Nord. Un fenomeno che si puo’ spiegare pensando da un lato alla maggiore longevita’, dall’altro perche’ le donne vivono situazioni di solitudine piu’ frequenti e l’associazione diventa per loro un importante punto di riferimento. I numeri parlano di oltre 7 milioni di ore annue di volontariato. In crescita anche i volontari Auser che raggiungano le 40.000 unita’, il 16,68% degli iscritti all’associazione. Sono donne e uomini perlopiu’ pensionati che si dedicano ad aiutare chi e’ piu’ sfortunato, ma anche a rendere migliore la comunita’ in cui vivono. Nel corso del 2005 ben 156.000 persone, in buona parte over 60 (quasi il 69%), ma va anche registrato un 5,24% rappresentato da immigrati, sono state assistite dai volontari Auser. Il Filo d’Argento, il telefono amico degli anziani, e’ un’ attivita’ in forte crescita e si conferma come ”porta d’accesso” a tutto il mondo Auser, per gli anziani soprattutto quelli soli. Il Bilancio Sociale evidenzia che nel corso del 2005 ben 607.982 ore sono state impiegate in questa attivita’, 244.988 in piu’ rispetto al 2003. Una rete di aiuto sempre piu’ strutturata sul territorio, rapida nelle risposte ed efficiente nell’aiutare chi si trova in difficolta’ e rischia l’emarginazione.

Grazie anche, spiega l’associazione, al Numero Verde Nazionale gratuito (800-995988), supportato oggi da un sistema informatizzato. Una rete che opera con molte convenzioni con Asl, comuni ed enti privati. Le richieste di aiuto concreto rappresentano il 49% delle chiamate, mentre la richiesta d’informazioni il 37,25%. Fra le maggiori richieste di aiuto soprattutto il trasporto protetto verso strutture socio-sanitarie per visite, controlli e terapie mediche. Un dato che si evidenzia sempre piu’ come un diritto negato: la mobilita’ delle persone anziane. Per affrontare questa forma di esclusione l’Auser dispone di 404 auto e 138 pulmini attrezzati di proprieta’, 338 auto di terzi (per esempio dei comuni) e 2215 auto private messe a disposizione dai volontari. Si rivolgono al Filo d’Argento soprattutto donne 69,17%; la maggioranza degli utenti (68,72%) ha piu’ di 60 anni e si trova particolarmente densa al Nord. L’area di intervento prevalente continua a confermarsi la ”cura di aree verdi, giardini e parchi pubblici” con la presenza piu’ consistente in Lombarda e Emilia Romagna. Forte anche la ”vigilanza davanti alle scuole” e la sorveglianza in strutture pubbliche. Si opera in regime di convenzione. Le ore impegnate sono 2.925.827 oltre 14.500 i volontari e 727 le unita’ associative che si dedicano a queste attivita’.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.