Leggi

Anziani, presentato progetto di legge per Osservatorio

Assicurare tempi rapidi in Parlamento per il pdl sull'istituzione della Commissione bicamerale per l'anziano e dell'Osservatorio sulla terza età. E' l'appello di 200 deputati

di Redazione

Assicurare tempi rapidi in Parlamento per la proposta di legge sull’istituzione della Commissione bicamerale per l’anziano e dell’Osservatorio sulla terza età. E’ l’appello ‘trasversale’ lanciato oggi dagli oltre 200 deputati, appartenenti a tutti gli schieramenti, firmatari della pdl, una parte dei quali ha ufficialmente presentato l’iniziativa legislativa in una conferenza stampa a Montecitorio. La Commissione – si sottolinea nella pdl – dovrebbe avere ”compiti di indirizzo e controllo sulla concreta attuazione degli accordi internazionali e della legislazione sui diritti e la tutela dei soggetti in età avanzata”. La proposta prevede anche un Osservatorio nazionale per l’anziano (presieduto dal ministro del Welfare e che predispone biennalmente il piano nazionale di azione e interventi) e un Centro nazionale di studio, documentazione e analisi per gli anziani, oltre ad istituire la ‘Giornata italiana per i diritti dell’anziano’ da celebrare ogni 27 ottobre. Affrontare il fenomeno della ‘esplosione demografica degli anziani’, hanno rilevato i firmatari, è più che mai urgente. A dimostrarlo sono i numeri: nel 1999 erano 60 milioni gli over-65 in Europa e, secondo le previsioni, il numero delle persone con età superiore a 80 anni crescera’ del 50% entro il 2015. E proprio all’Italia, in base ai dati Onu, va il primato di paese più ‘vecchio’ del mondo con il 24,5% dei residenti appartenenti alla categoria degli over-60. Si stima inoltre che, nei prossimi 50 anni, la popolazione attiva italiana (dai 15 ai 64 anni) passerà dagli attuali 40 milioni a soli 28 mln, con una massa di over-65 che oscillerà tra il 46 e il 50% dei residenti. E c’è di più: tra 20 anni, rilevano gli esperti, mancheranno in Italia 6 mln di giovani da avviare al lavoro e si avrà un’esplosione della spesa per assistenza. ”Le istituzioni – ha affermato Ugo Lisi di An, primo firmatario della pdl – valutino per tempo quella che si profila come una rivoluzione socio-economica di vaste proporzioni, nella consapevolezza che gli anziani devono essere visti come una risorsa e non come un peso per la collettività”. Secondo il sottosegretario ai Trasporti Guido Viceconte, secondo firmatario della proposta, il fenomeno della longevita’ di massa ”richiede una complessa progettualità e strategie che dovranno incidere sulla struttura stessa della nostra società. Commissione e Osservatorio – ha aggiunto – permetteranno inoltre di razionalizzare gli interventi e le risorse dello Stato e degli enti locali, evitando provvedimenti tampone e di emergenza”. Tra i firmatari anche Carla Mazzucca della Margherita: ”Spero che la Bicamerale – ha commentato – possa, tra l’altro, esercitare forme di pressione politica all’interno del Parlamento per il miglioramento delle condizioni degli anziani in Italia”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.