Leggi
Anziani: Contributi alle help line telefoniche
La Gazzetta Ufficiale pubblica il regolamento sulle condizioni per accedere ai contributi (per il 2001, 10 miliardi delle vecchie lire all'anno)
di Redazione
I servizi di telefonia organizzati dalle associazioni di volontariato e rivolti alle persone anziane, possono essere sostenuti da contributi previsti dal Fondo nazionale per le politiche sociali e trasferiti alle Regioni. La Gazzetta Ufficiale in edicola oggi pubblica il regolamento riguardante le condizioni e le modalità per accedere a tali contributi (il limite massimo è fissato dalla Finanziaria 2001 in 10 miliardi delle vecchie lire all’anno). I contributi sono destinati ad associazioni di volontariato, organismi di cooperazione, patronati ed enti che si occupano dell’assistenza agli anziani. I progetti finanziabili riguardano servizi di telefonia che garantiscano un’assistenza continuativa, con copertura non inferiore a 10 ore giornaliere. Il servizio – specifica il regolamento – deve essere assicurato unicamente da operatori, con l’esclusione di risponditori automatici.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.