Non profit
Antonio Raimondi nuovo portavoce Cini
Con una consolidata esperienza nel mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo è stato nominato dalle ong del Coordinamento italiano network internazionali a succedere a Maria Egizia Petroccione
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/71a049bd-fd9b-4eba-87f8-ac484a2ad917_large.jpg.jpeg)
È Antonio Raimondi il nuovo portavoce del Cini (Coordinamento Italiano Network Internazionali). A nominarlo le ong del coordinamento: Actionaid, Amref Health Africa, CBM – Christian Blind Mission, Save the Children, Terre des hommes e Vis-Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/341dbe35-1485-4c5e-8599-df31bcf070ac_large.jpeg)
Raimondi (nella foto), già sindaco di Gaeta, vanta una lunga e consolidata esperienza nel mondo della Cooperazione internazionale allo sviluppo iniziata nel 1991 con il Vis, di cui è stato presidente dal 1993 al 2007, e proseguita con missioni in molti Paesi.
Ha inziato a insegnare alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia, dove ha contribuito all’istituzione del Master in Cooperazione allo Sviluppo di cui è tuttora membro del Comitato Tecnico Scientifico e docente di Storia della Cooperazione Internazionale e Politiche dell'Aiuto allo Sviluppo. È inoltre docente presso l'Università di Betlemme e di Nairobi.
Il neo portavoce ha definito «un onore essere stato scelto a ricoprire questo importante ruolo che spero di svolgere al meglio facendo leva sulla mia esperienza ed entusiasmo».
Antonio Raimondi succede a Maria Egizia Petroccione, direttrice del Dipartimento di Advocacy e Policy Internazionale di Save the Children Italia, alla quale tutti i soci hanno manifestato grande apprezzamento e gratitudine per il lavoro svolto e per avere contribuito in modo determinante alla crescita e al consolidamento del Cini.
Le organizzazioni del Coordinamento sono certe che Raimondi saprà continuare il percorso intrapreso in questi anni per essere sempre più all'altezza delle sfide globali e proseguire, con rinnovato slancio, l'iniziativa del Cini in favore di una cooperazione internazionale allo sviluppo efficace e di qualità, a tutti gli effetti – si sottolinea in una nota – parte integrante e qualificante della politica estera italiana, che apra l'Italia al mondo, facendole ritrovare un riconoscibile ruolo nel contesto internazionale.
In apertura foto Getty Images
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.