Non profit
Antonio Mansueto alla Federpensionati Coldiretti
La nomina durante la X Assemblea generale della Federpensionati
di Redazione
Antonio Mansueto è stato eletto presidente della Federpensionati Coldiretti che rappresenta oltre 800mila pensionati in Italia ed è la più importante Associazione Pensionati del lavoro autonomo di tutta Europa. Lo ha deciso il Consiglio Nazionale eletto dalla X Assemblea Generale della Federpensionati, alla presenza del presidente Confederale della Coldiretti Sergio Marini.
Mansueto, nato a Noci in provincia di Bari nel 1936, dal giugno 2010 presidente della Federpensionati di Puglia, ha svolto la sua attività professionale nella Coldiretti dove ha ricoperto importanti incarichi a livello locale e nazionale. Per questo suo impegno il 2 giugno del 1986 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini gli ha conferito la onorificenza di Commendatore. È componente del Comitato Amministratore dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei Coltivatori Diretti, Coloni e Mezzadri dell’Inps
«Vogliamo essere protagonisti del progetto della Coldiretti per “Una filiera agricola tutta italiana” che ci prendiamo l’impegno di portare con noi nelle campagne perché gli agricoltori anche da pensionati non attaccano mai le scarpe al chiodo» ha affermato il neo presidente Antono Mansueto al momento dell’elezione. Da parte sua Sergio Marini nell’occasione ha ringraziato «Natale Carlotto per l’impegno svolto con passione, dedizione e competenza in tanti anni alla guida di Federpensionati e faccio i miei migliori auguri ad Antonio Mansueto nella convinzione che saprà continuare nella strada che ha fatto della Federpensionati una risorsa morale ed umana straordinariamente attiva e partecipe della vita dell’organizzazione».
La nuova Giunta nazionale della Federpensionati Coldiretti risulta composta dal presidente Antonio Mansueto, dai tre Vicepresidenti Sepp Mayr (Bolzano), Teresa Bracci (Pesaro) e Leonardo Gorgoglione (Basilicata) e dai tre membri di Giunta Luigina Pavanello (Veneto), Aimone Gnudi (Emilia Romagna) e Saverio Iacopino (Calabria).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.