Volontariato
Anpas sbarca in Valle d’Aosta
Dieci associazioni entrano a far parte del movimento nazionale delle pubbliche assistenze
di Redazione
Sabato 28 novembre dieci associazioni, attualmente aderenti alla Federazione Regionale dei Volontari del Soccorso della Valle D’Aosta, entreranno a far parte del Movimento Nazionale delle Pubbliche Assistenze confermando il primato dell’AnpasS tra le Associazioni nazionali maggiormente radicate nel territorio italiano.
«Dopo anni di condivisione e di collaborazione – dichiara il presidente nazionale Fausto Casini – questo momento è per noi simbolico e di grande felicità. Una realtà importante come quella rappresentata dalla Federazione dei Volontari del Soccorso della Valle D’Aosta ha trovato nel Movimento nazionale Anpas la giusta accoglienza e la possibilità di consolidare la propria autonomia. In un contesto istituzionale che promuove la frammentazione e il localismo, il Volontariato di Pubblica Assistenza dimostra ancora una volta che l’unico antidoto alla frammentazione è l’attenzione alla persona alle comunità, laicità e apertura culturale sono l’unica vera base per consolidare i valori comuni».
Le dieci associazioni valdostane si occupano prevalentemente di emergenza sanitaria e trasporti sociali, settore in cui sono impegnate molte Pubbliche Assistenze, e assicurano quindi servizi fondamentali ai cittadini della Valle ed ai turisti presenti nella stagione estiva ed invernale. La conoscenza tra Anpas e la Federazione nazionale dei Volontari del Soccorso nasce proprio dal progetto “Volontariato e Vacanze” che permette ogni estate ed inverno, lo scambio tra volontari di diverse associazioni.
Con l’entrata della Valle D’Aosta Anpas sarà presente in 19 Regioni con oltre 1.000 punti di assistenza sparsi sul territorio nazionale, luoghi nei quali i volontari adeguatamente formati svolgono servizi essenziali per la popolazione, dove ci sono risorse umane e professionali in grado di attivarsi in caso di emergenza, dove si promuove la sostenibilità e la cittadinanza attiva.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.