Non profit
Anpas partecipa alla protesta
«Il governo conferma la più totale incapacità nel gestire le drammatiche conseguenze della crisi» afferma il presidete Fausto Casini
di Redazione
Anche ANPAS parteciperà alla protesta, indetta dal Forum del Terzo Settore, contro la Politica economica del Governo, che si svolgerà giovedì 16 dicembre di fronte alla sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Con l’approvazione da parte del Senato della Legge di Stabilità svaniscono le promesse del Governo di eliminare il tetto di 100 milioni di euro da destinare al 5 per mille. Considerando anche la demolizione del Servizio Civile nazionale, la progressiva erosione del Fondo per le Politiche sociali, l’azzeramento del Fondo per la non autosufficienza e l’abolizione delle tariffe agevolate per le pubblicazioni delle onlus, appare sempre più chiaro il disegno del Governo di colpire il Volontariato ed il Terzo Settore.
Secondo il Presidente nazionale ANPAS Fausto Casini: “Il Governo, impegnato a cercare di sopravvivere al voto di fiducia di martedì 14 dicembre, conferma la più totale incapacità nel gestire le drammatiche conseguenze della crisi sui cittadini. Colpire il Volontariato ed il Terzo Settore significa rendere ancora più difficile l’azione di centinaia di migliaia di uomini e donne che scelgono di affrontare la crisi dalla parte dei soggetti più deboli. Il Governo dica come utilizzerà le risorse sottratte al Volontariato e in che modo tutelerà i diritti fondamentali dei cittadini”.
Per questo anche ANPAS, la più grande e radicata Associazione nazionale di Volontariato, sarà presente con i propri volontari al presidio indetto dal Forum, per denunciare le conseguenze della politica economica del Governo sulla vita quotidiana dei cittadini.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.