Riconoscimenti

Animal Awards Lav 2025, la cerimonia nel circo senza animali

Grande partecipazione a Milano alla seconda edizione dei premi della Lega anti vivisezione. Al Teatro Menotti sul palco la scuola di Circo Contemporaneo Flic. A consegnare le targhe a Dunia Rahwan, Emanuela Pasetto, Stefano e Albino Tonazzo e  Giulia Quaranta il presidente Gianluca Felicetti. Appello corale al ministro della Cultura Giuli per lo stop alle esibizione della fauna selvatica negli spettacoli circensi

di Antonietta Nembri

Molta curiosità e fermento hanno accompagnato la serata di premiazione di Animal Awards Lav 2025, il riconoscimento voluto dall’associazione per premiare quanti  si distinguono per azioni e scelte, portate avanti con coraggio, che hanno un impatto importante e positivo per gli animali. Il  premio è giunto quest’anno alla sua seconda edizione.

I premiati “dalla parte degli animali”

Migliaia i voti del pubblico online, che hanno scelto attraverso i canali Lav quali fra i candidati eleggere a vincitori. Il premio Animal Awards Lav 2025 è stato quindi assegnato a: 

1/4

  • la giornalista Dunia Rahwan, per la sezione Media e Influencer;  
  • l’avvocata Emanuela Pasetto, Garante degli animali al Comune di Verona, per Istituzioni e Giustizia; 
  • i fratelli e imprenditori Stefano e Albino Tonazzo, per Ricercatori e Innovatori; 
  • e la professoressa Giulia Quaranta, per Cittadinanza Attiva. 

La tutela dei diritti animali come focus

Tra le motivazioni della vittoria, quella di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio sul contrasto alla cinofilia coercitiva, sulle azioni legali e le Leggi possibili in tema di difesa degli animali, sullo sfruttamento animale all’interno dell’industria zootecnica e alimentare e sulla possibilità di fare scelte diverse, sull’importanza della scuola nell’insegnamento, fin da bambini, della tutela dei diritti animali.  

Sul palco ad annunciare i vincitori, la conduttrice Federica Bertoni, da sempre dalla parte degli animali,affiancata dall’attore Vito Vicino e da Gianluca Felicetti, presidente Lav. 

da sx Federica Bertoni, Gianluca Felicetti e Vito VIcino

La premiazione si è svolta in apertura dello spettacolo “Pillole di circo a teatro”, portato in scena al Teatro Menotti di Milano da Lav  e Scuola di Circo Contemporaneo Flic, una delle realtà più rinomate a livello internazionale nell’ambito del circo contemporaneo e prima scuola di perfezionamento professionale di circo contemporaneo in Italia. 

Un momento dello spettacolo “Pillole di circo a teatro” con la scuola di Circo contemporaneo Flic

Quello di domenica 30 marzo è stato sia un evento sorprendente, sia un esempio concreto di come sia possibile mantenere viva la tradizione dello spettacolo circense anche nel rispetto degli animali, e di come si possa tutelare, riformulandola, la professionalità delle persone che lavorano in ambito circense e delle loro famiglie.    

L’appello al ministro Giuli

La serata, che ha raccolto oltre 250 persone, è stata quindi un’occasione per lanciare un appello corale al ministro della Cultura Giuli, affinché porti a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo, che prevede lo stop all’utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti come già deciso da tanti altri Paesi, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro. 

L’ultimo spettacolo, arriva il film

A un futuro senza animali nei circhi è del resto dedicato il primo film firmato dalla Lav: “L’ultimo spettacolo” che narra della liberazione di 20 animali salvati dal Circo Martin, ma allo stesso tempo la tenacia dei volontari e attivisti della sede Lav di Cagliari che per anni, nonostante il nulla di fatto ogni volta che veniva presentata una denuncia o una richiesta di controllo, hanno tenuto duro, fino alla svolta e alla vittoria legale conclusiva.

Nel corso della serata di premiazione si è ovviamente annunciata l’imminente uscita nelle sale dell’opera e a parlarne è salito sul palco anche il regista.

Al centro il regista Andrea Morabito nel corso della serata a Milano

Il film, diretto da Andrea Morabito, reporter, regista e attivista Lav, dopo le anteprime di Milano (1 aprile) e Roma (2 aprile) da lunedì 7 sarà in diverse sale cinematografiche italiane distribuito da Mescalitofilm  (il calendario e i cinema online).

Nell’immagine in apertura da sx Bertoni e Felicetti sul palco del teatro Menotti a Milano – tutte le foto da ufficio stampa

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.