Formazione

Anci: «Bene i centri estivi, ma riaprano anche i servizi educativi»

Un'intervista con Cristina Giachi, referente Anci per la scuola, all'inizio della fase 2. «Attivare centri estivi è utile perché ci sono situazioni di fragilità a cui è bene dare una risposta istituzionale: per farlo però si chiamano in campo risorse - quelle del Terzo settore - che non sono ugualmente distribuite nel Paese. Se non riapre la scuola, ci saranno intere zone del Paese in cui i bambini non avranno nulla fino a settembre. Soprattutto i piccolissimi»

di Sara De Carli

Le linee guida per i centri estivi sono finalmente arrivate, sabato sera. «E stiamo già a tribolare. Il CTS ha preso alcune delle proposte di Anci, ma non tutto. Stiamo raccogliendo le considerazioni da portare alla ministra Bonetti, che si è molto impegnata, così da poter apportare delle modifiche». Così Cristina Giachi, vice sindaca di Firenze e presidente della Commissione istruzione Anci commenta le linee guida per i centri estivi, le prime che si occupano di bambini e ragazzi in questa emergenza Coronavirus.

Cosa non va?
Vanno riviste in ottica di sostenibilità: per come sono formulate si rischia di trovarsi sommersi dagli adempimenti: sanificazioni, responsabilità. Serve una ripartizione delle responsabilità. Se il minore va al parco non è la stesa cosa che se va al parco all’interno di una attività organizzata, con un educatore: deve essere diverso per il comune, occorre distinguere.

Rivedere in ottica di sostenibilità è un'espressione preoccupante: significa allentare la sicurezza?
No, mantenendo standard di sicurezza adeguata. Si può anche decidere che vanno bene così, ma allora serve stanziare delle risorse.

È balzato subito agli occhi che non c’è nulla per i piccolissimi, sotto i 3 anni. Perché?
Avevamo chiesto di poter sperimentare, come Comuni, qualche servizio educativo sullo 0-3 e sui 3-6, sarebbe molto utile anche per prepararsi a settembre. A Firenze per esempio siamo pronti a partire con un progetto per accogliere i bambini molto piccoli nei parchi, con educatori che aiutino la fruizione del verde pubblico, ma al momento non ci sono autorizzazioni per la fascia 0-3. C’è come un muro, tutto ciò che rimanda all’attività ordinaria di istruzione e ai servizi educativi è congelato. Ora, francamente, a me lascia perplessa il fatto che sulla scuola non sia stata presa alcuna determinazione. Si è dettagliata persino la tolettatura del cane ma la scuola è rimasta un tabù. La trovo una scelta discutibile, tanto più oggi che è ripartito sostanzialmente tutto. Attivare centri estivi è utile perché ci sono situazioni di fragilità a cui è bene dare una risposta istituzionale: per farlo però si chiamano in campo risorse – quelle del Terzo settore – che non sono ugualmente distribuite nel Paese, questo va detto. Se non riapre la scuola, ci saranno intere zone del Paese in cui i bambini non avranno nulla fino a settembre. Lo sforzo che faremo dal punto come enti locali è far emergere questa realtà, queste situazioni che rischiano di divenire spaccature insanabili. Riaprire le scuole è complesso, senza dubbio, ma ne stiamo affrontando tantissime, facendo ovunque un bilancio fra rischi e benefici. Ci sono anche limiti strutturali, sì, ma a settembre che cosa ci sarà di diverso? Non è che le scuole le demoliamo e le ricostruiamo a settembre, tanto più se nessuno ha deciso che va fatto. In questa fase in cui tutti siamo disposti a metterci in gioco, valeva la pena di provare ad attivare qualcosa.

Uno dei punti più ricorrenti delle varie riflessioni è il fatto che sia per l’estate sia per la scuola che verrà, si deve pensare a una scuola che esce dalla scuola, con alleanze educative che coinvolgano spazi e soggetti sul territorio. Questa è una necessità ma anche una grande opportunità. Esperienze in tal senso non sono nuove, ma forse ancora episodiche ed esemplari. A quali condizioni questa sinergia tra scuole, comuni e non profit di cui tanto si parla come chiave di volta, potrà davvero fare di fatto un salto di qualità e diventare strutturale?
Il salto lo farebbe fare solo le risorse messe in campo. Buone pratiche ce ne sono tante, come lei dice, ma se vogliamo farla diventare una dinamica estesa e non più una presenza dovuta al carisma di un territorio servono risorse. I 150 milioni stanziati sono un buon primo passo.

Photo by Jordan Whitt on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.