Sostenibilità

Anche l’orso avrà i suoi avvocati

Il WWF Italia farà parte del personale che farà da mediatore culturale tra i residenti delle valli alpine e chi si occupa della gestione dei grandi carnivori ...

di Redazione

Si è conclusa domenica 24 settembre a Nauders la traversata ciclo-pedonale nella terra dell?orso bruno partita dieci giorni prima dall?Altopiano di Asiago, organizzata da WWF Italia e supportata dal partner Rigoni di Asiago. Sono stati 350 i chilometri, percorsi in dieci tappe a piedi e in bicicletta da Gargnano, nell?Alto Garda bresciano, fino in Austria, attraverso tre nazioni alpine (Italia, Svizzera, Austria). Una squadra di naturalisti-alpinisti ha attraversato uno dei settori alpini di maggiore importanza per la conservazione della biodiversità. Questo territorio è anche quello in cui si muovono gli orsi immessi in Trentino e i loro discendenti. Lo scopo del viaggio è stato quello di avviare i primi contatti sul territorio per iniziare a spiegare, con semplicità e chiarezza, quello che sarà, a partire dalla prossima primavera, il ruolo degli Avvocati dell?orso. Il WWF Italia formerà infatti del personale che farà da mediatore culturale tra i residenti delle valli alpine e chi si occupa di gestione dei grandi carnivori, con il compito di informare e discutere, prospettare soluzioni per ridurre i possibili danni e aiutare nelle scelte.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.