Non profit

Anche da malato continuo a insegnare calcio

di Redazione

di Stefano Borgonovo
Non ho mai smesso di seguire il calcio giovanile, anche perché mi sono sempre sentito molto adatto ad allenare i ragazzini e ho avuto con loro un “feeling” speciale. Anche oggi mi tengo sempre aggiornato e sento quotidianamente gli allenatori che si occupano delle squadre attraverso la società Extra Sport, da me creata insieme a Marco Barollo, che gestisce il settore giovanile della Vis Nova Giussano. Con i ragazzi ho un rapporto speciale, anche se con loro sono sempre stato severo, richiedendo quella disciplina ed educazione che i miei genitori mi hanno insegnato fin da piccolo. Il rispetto degli adulti, dei compagni, delle regole sono fondamentali e sono un modo attraverso cui anche il calcio può diventare una scuola di vita. Lo sport di squadra ti costringe a imparare a relazionarti con gli altri in modo positivo, sul campo e fuori, se si vogliono ottenere dei risultati durante la partita. I giovani che si impegnano con lo sport inoltre sono ragazzi che difficilmente sono attratti da modelli negativi, come la droga, l’abuso di alcol e altri interessi che possono sviarli. E dunque spesso si tratta di ragazzi sani.
Anche se da questo punto di vista è decisiva la sensibilità dell’allenatore, la sua capacità di guardare all’adolescente in modo positivo, di capire quali possono essere i suoi problemi e di intervenire nel modo e al momento più opportuno. In questo senso lo sport può essere di aiuto anche per i giovani difficili, spaesati o a rischio. Famiglia, sport e scuola dovrebbero costituire una specie di circolo positivo, tale per cui dove non arriva uno dei tre interviene l’altro. Mi è capitato di allenare anche dei ragazzi con situazioni familiari difficili, e posso dire che lo sport è stato in grado di supportarli nella loro crescita personale. La mia esperienza nel settore giovanile del Como, e quella nell’Inter di Barollo, sono stati il modello da cui siamo partiti per creare la società Extra Sport. Gli insegnamenti teorici appresi in queste scuole, all’avanguardia in Italia, cosí come pure i concetti e le nozioni calcistiche sono quanto cerchiamo di trasmettere ai ragazzi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.