Sostenibilità
Anche Banca Intesa abolisce il conto corrente a spese zero
Dal 1 ottobre il conto costerà da 40 a 120 euro l'anno a seconda delle cifre depositate
Addio ai conti correnti “zero spese” anche per Banca Intesa, il primo istituto di credito in Italia per depositi e sportelli, che segue l’esempio di altre banche nazionali. I correntisti titolari di conti a tasso e spese zero, cioé senza interessi ma anche senza costi di gestione. Da ottobre entreranno in vigore i conti sostitutivi, caratterizzati da spese variabili da 10 a 30 euro al trimestre a seconda delle somme depositate: più alta la somma, più basso il costo. Oltre i 15000 euro, il conto resterà gratuito. Quanto agli interessi attivi, salgono a percentuali (lorde) variabili tra lo 0,1% e lo 0,25%, sempre a seconda della giacenza media. E’ comunque possibile recedere dal contratto senza penalità, fino al 15 ottobre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.