Cultura
Amse-Mhuse, al via le iscrizioni alla seconda edizione
L'Executive Master in Social Entrepreneurship, promosso da Human Foundation e realizzato da Altis Università Cattolica, vuole rispondere al fabbisogno di competenze di tutti coloro che operano in imprese sociali italiane dando una formazione manageriale per il non profit
di Redazione
Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master Emse – Mhuse. L'Executive Master in Social Entrepreneurship vuole rispondere al fabbisogno di competenze di tutti coloro che operano in imprese sociali italiane (cooperative sociali, fondazioni, associazioni, Ong, Onlus, imprese sociali, imprese profit a forte orientamento sociale e ambientale, ecc., operanti in qualsiasi ambito di attività – es. sanità, assistenza, solidarietà sociale, educazione, cooperazione allo sviluppo, cultura, inserimento soggetti svantaggiati, ambiente, ecc.) o intendono avviare percorsi di start-up di imprese sociali.
Promossa da Human Foundation e realizzato da Altis Alta Scuola Impresa e Società Università Cattolica in collaborazione con Digital Accademia e IED Istituto Europeo di Design, ha l’obiettivo di offrire una formazione manageriale alle imprese non profit, cooperative sociali, associazioni, ong, onlus, fondazioni ecc., operanti in qualsiasi ambito di attività.
Il Master, infatti, risponde al fabbisogno di formazione manageriale di tutti coloro che operanonel Terzo settore e alimenta le competenze necessarie per gestire attività imprenditoriali legate al mondo del sociale, ottimizzando le risorse e definendo le metodologie per il raggiungimento degli obiettivi socialmente utili.
Il Master Emse – Mhuse per il non profit si caratterizza per flessibilità e concretezza. La flessibilità è data dalla formula integrata "aula + formazione a distanza + progetto sul campo", che lo rende particolarmente adatto per tutti coloro che operano nelle non profit, cooperative sociali, ong, associazioni. La concretezza nasce dal confronto con best practices, casi di studio e realizzazione di un progetto sul campo, che consente al partecipante di realizzare un progetto specifico per la non profit di appartenenza
Il Master, inoltre, si avvale di docenti universitari e professionisti con grande esperienza nel mondo del non profit, delle imprese sociali, delle Cooperative sociali e delle ong che formeranno i partecipanti attraverso lezioni concrete che, affrontando problematiche reali, preparano a progettare e realizzare strategie di innovazione, sviluppo e rinnovamento delle imprese sociali.
Destinatari di qeusto master sono imprenditori e manager di imprese sociali profit e non profit, fondazioni, associazioni, ong, onlus; come professionisti con esperienza nel settore sociale che hanno intenzione di assumere ruoli dirigenziali.
La formazione manageriale del Master è strutturata in modo tale da essere compatibile con altre attività lavorative o di studio: dopo un periodo iniziale di 5 giorni di aula, le lezioni si svolgeranno per tre giorni consecutivi (giovedi, venerdì e sabato) ogni 4-5 settimane. La durata complessiva è di un anno di corso, da settembre 2014 a settembre 2015.
L'accesso è riservato a laureati, sia triennali sia magistrali, provenienti da qualsiasi facoltà. Possono essere ammessi anche candidati non laureati, qualora abbiano maturato qualificanti esperienze professionali. I non laureati saranno ammessi alla sola frequenza dei corsi, senza rilascio del titolo finale. Non sono previsti limiti di età.
Le lezioni avranno luogo a Milano. Le lezioni in presenza saranno integrate con la formazione a distanza su piattaforma web dedicata.
In allegato la scheda studenti della II edizione
Le iscrizioni sul sito di Altis/Università Cattolica
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.