Volontariato
Amnesty: processo iniquo in Egitto
Si tratta di ventotto persone arrestate l'estate scorsa, in gran parte attivisti e dirigenti di due ong nordafricane
di Redazione
Amnesty International denuncia l’iniquità del processo che, in Egitto, ha portato alla condanna a sette anni di carcere per il dottor Saad Eddin Ibrahim, direttore del Centro egiziano di difesa diritti umani “Ibn Khaldun”. Secondo quanto denunciato dall’organizzazione umanitaria, il procedimento è stato tenuto presso la Suprema corte di sicurezza del Cairo, un tribunale che non risponde agli standard fissati a livello internazionale per garantire i diritti fondamentali degli imputati. Per esempio: contro i verdetti emessi dai suoi giudici non si può fare ricorso se non sulla base di presunti vizi procedurali.
E Amnesty ha denunciato altre violazioni nei confronti di Ibrahim e dei 27 coimputati per presunti crimini finanziari e diffusione di notizie diffamatorie per l’Egitto. Innanzitutto, gli interrogatori sarebbero stati condotti in assenza di un legale, e i dossier relativi agli imputati sarebbero stati consegnati agli avvocati difensori solamente poche ore prima dell’inizio del processo. Ibrahim e gli altri imputati, condannati a pene varianti da uno a sette anni di prigione, sono in larga parte dirigenti e attivisti di due ong del Paese nordafricano: l’”Ibn Khaldun” e il Centro di sostegno al voto delle donne egiziane. Tutti sono stati arrestati fra il giugno e il luglio 2000 e rilasciati dopo circa un mese. La prima udienza del processo si è poi tenuta il 18 novembre scorso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.