Famiglia

Amnesty: conferenza sulla guerra del Darfur

In occasione del 56° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, a Palermo, Amnesty International - sezione Italia dedica una conferenza alla guerra civile in Darfur

di Redazione

In fuga dal Darfur: guerre civili e crisi umanitarie in Sudan. Questo il titolo della conferenza organizzata da Amnesty International venerdì 10 e sabato 11 dicembre a Palermo presso l?Assemblea Regionale Siciliana, sala Duca di Montalto, in occasione del 56° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti Umani.

Il Sudan, come gran parte dei paesi Africani, ha risentito negativamente dell?esperienza coloniale. La guerra ne ha scandito la storia dall?indipendenza. Il dramma che la popolazione vive è stato solo occasionalmente portato all?attenzione mondiale, il conflitto Sudanese è una delle tante guerre dimenticate dell?era contemporanea.

Da un anno e mezzo il Darfur, regione centro occidentale del Sudan, è stato colpito in maniera particolarmente feroce da una nuova guerra civile. Un dramma che ha provocato più di settantamila vittime, un milione e mezzo di profughi, sfollamenti di massa, l?uso dello stupro come arma di guerra ed un sistema di impunità che non permette di assicurare alla giustizia gli autori di crimini di diritto internazionale.

E? necessario comprendere e denunciare l?entità della tragedia per costruire un movimento di opinione che porti la questione del Sudan e del Darfur al centro della politica internazionale, affinché la guerra civile si interrompa e si porti aiuto alle popolazioni in fuga.

Ecco il programma:

Palermo presso l?Assemblea Regionale Siciliana, sala Duca di Montalto

Venerdì 10 dicembre alle ore 16.00

La guerra civile in Sudan

Dott.ssa Irene Panozzo dell?Università di Pisa, con un intervento sulla storia del conflitto civile sudanese dal post-colonialismo ad oggi;

Gino Barsella, capo-redattore di ?Macramè? che relazionerà sul ruolo delle risorse nelle guerre moderne;

Franco Londei, consulente per le ONG, con una testimonianza diretta sull?attuale situazione in Sudan e sulla pacificazione interrotta.

Moderatore: Paolo Pobbiati, del Comitato Direttivo di Amnesty International.

Sabato 11 dicembre, alle ore 9.00

Crisi umanitaria del Darfur

Francesco Kaburu, del Centro Studi Geopolitici Atlante, che analizzerà il ruolo strategico della regione del Darfur all?interno della crisi sudanese;

Teo Di Piazza, idrogeologo e logista per Medici Senza Frontiere, reduce dalla missione che MSF ha appena concluso sul territorio del Darfur;

Daniele Scaglione, ex Presidente di Amnesty International, Sudan/
Darfur: lo specchio delle nuove guerre
;

Giuseppe Foti, del Coordinamento Africa Orientale di Amnesty International, con una relazione dettagliata sull?inchiesta del movimento circa i diritti violati in Darfur.

Moderatore: Joshua Massarenti, giornalista del settimanale Vita

Ai nostri lettori, Vita ricorda che la copertina del prossimo numero è dedicata alla guerre civile del Sud Sudan.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.