Non profit
“Amministrare il bene comune”, il master
Il corso è promosso dalla Fondazione Achille Grandi per il bene comune, in collaborazione con l’Università Europea di Roma e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
di Redazione
L’obiettivo del corso è quello di contribuire a formare una nuova classe dirigente per il Paese: professionisti impegnati nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni partitiche e non governative, nelle istituzioni internazionali e in tutti quei contesti pubblici e privati ove si sviluppi una progettualità sociale.
Attraverso un corso di studi interdisciplinare, che unisce alle competenze economiche e giuridiche una particolare attenzione all’insegnamento etico-culturale, gli studenti potranno acquisire un metodo critico e approfondire i meccanismi che sottendono ai processi decisionali e alla costruzione del consenso, al fine di sviluppare le competenze necessarie a gestire strategie e progetti d’intervento per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese.
I due allievi più meritevoli avranno inoltre la possibilità di frequentare a titolo gratuito un corso di approfondimento presso la London School of Economics and Political Science di Londra.
Il percorso formativo sarà integrato da una serie di incontri con esponenti della cultura, manager, imprenditori, scienziati e, grazie alla partnership con Unicredit Group, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare in prima persona alle attività di Corporate Social Responsibility presso la sede del Gruppo.
Il Master è patrocinato da ANCI Giovane e dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI.
Il percorso riunisce docenti provenienti dai principali atenei italiani e si rivolge a professionisti e a neolaureati in possesso di almeno un titolo di laurea triennale.
Le lezioni si svolgeranno a Roma presso l’Università Europea e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Avranno inizio il 12 novembre 2010 e termineranno il 25 settembre 2011, per un ammontare complessivo di 270 ore di didattica frontale, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari, a cui va aggiunta la partecipazioni a seminari, workshop, lezioni on site e convegni, per un totale di ulteriori 1200 ore. I corsi si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato, mentre la domenica mattina sarà dedicata a momenti di riflessione collettiva.
Le iscrizioni terminano il 1° novembre 2010.
La quota di partecipazione è di 2.500 euro IVA inclusa, con la possibilità di accedere a borse di studio. Il modulo di iscrizione è scaricabile all’indirizzo web www.fondazionebenecomune.it.
Per informazioni sul percorso didattico è possibile contattare la Fondazione Achille Grandi per il bene comune allo 06/69923457, email info@fondazionebenecomune.it.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.