Non profit
Ammesty per un’Europa senza discriminazione
La dichiarazione di Christine Weise, presidente di Amnesty Italia in occasione della Giornata della memoria
di Redazione
In occasione della 66ma Giornata della Memoria, Christine Weise, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Dopo la sconfitta del nazismo, la comunità internazionale decise di istituire standard internazionali per il rispetto dei diritti umani. Affinché non si ripetessero quegli orrori e quelle torture, miranti all’eliminazione sistematica di persone di religione ebraica, omosessuali, disabili, rom, sinti e oppositori politici, nacque la Dichiarazione universale dei diritti umani del 10 dicembre 1948. Purtroppo, 66 anni dopo la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, che ricordiamo il 27 gennaio di ogni anno, quei diritti non sono ancora diventati realtà per tutti gli esseri umani nel mondo, neanche in quell’Europa che ha sancito la realizzazione dei diritti umani nelle sue leggi fondamentali».
Amnesty International è impegnata nella campagna “Per un’Europa senza discriminazione”, per contrastare una delle più gravi e diffuse violazioni dei diritti umani nel continente, tuttora attraversato da razzismo, omofobia, islamofobia, antisemitismo e dalla segregazione delle comunità rom.
La campagna è online
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it