Non profit

Amici dei Bambini: da Bologna un appello alla Commissione adozioni internazionali e al governo

Il 70% dei bambini adottati in Italia proviene da paesi non firmatari delle convenzioni internazionali

di AiBi

Amici dei Bambini è presente a ?L?adozione in movimento?, giornata di lavoro che si svolge oggi a Bologna sulle innovazioni in materia di adozione.

L’associazione, che dal 1986 opera in Italia e nel mondo a difesa dell’infanzia abbandonata, chiede al governo italiano che venga attuato un piano di cooperazione urgente perché l?adozione internazionale non sia l?unica possibilità per salvare i bambini in stato di abbandono.

?E? uno scandalo: in Italia il 70% dei 5750 bambini adottati da quando la Commissione adozioni internazionali ha iniziato a operare, nel novembre del 2000, provengono da nazioni che non hanno firmato la Convenzione dell?Aja ? ha detto nel suo intervento Giuseppe Salomoni, vicepresidente di Amici dei Bambini – e che non garantiscono adeguate tutele per i minori abbandonati. Un esempio per tutti: l?Ucraina?.

Secondo gli ultimi dati della Commissione per le adozioni internazionali (Cai) infatti, è proprio dall?Ucraina che arriva il 25% dei bambini stranieri adottati in Italia (1392 bambini, ovvero una adozione su quattro).

?E? un paese in cui le adozioni sono gestite senza le regole garantite dalle convenzioni internazionali ? aggiunte Salomoni – : gli enti autorizzati non sono riconosciuti, e quindi non possono intermediare tra autorità e famiglie; i bambini sono scelti su cataloghi e, se non soddisfano i desideri delle coppie, possono essere più volte rifiutati. E dall?Italia non è previsto 1 solo Euro di finanziamento per garantire interventi di sussidiarietà mirati a sostenere le famiglie di origine dei bambini ucraini, collocati istituti per condizioni economiche disastrose?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.