Non profit

Ambiente: WWF cerca un climate change Officer

Dovrà occuparsi della campagna Cambiamo energia al clima. Il bando scade il 15 novembre.

di Carlotta Jesi

Il WWF Italia cerca un Climate Chenge Officer per la campagna Power Switch ? Cambiamo Energia al Clima. La figura richiesta deve avere una forte identificazione con gli obiettivi della campagna e una notevole conoscenza sul problema dei mutamenti climatici. Deve inoltre garantire la massima competenza tecnico-scientifica sulle questioni energetiche e buone capacità di capire il contesto politico e industriale (nazionale e internazionale) del dibattito sui mutamenti climatici. Necessaria l?attitudine al lavoro di team, la capacità di organizzare il proprio lavoro, di coordinarsi e di coinvolgere gli altri. Indispensabile anche la conoscenza ottima almeno della lingua inglese.

Il candidato deve avere:

una forte motivazione a lavorare su temi ambientali (e in particolare su clima ed energia) e una forte propensione alle sfide;
una laurea in ingegneria o comunque in discipline scientifiche o economiche;
capacità di coordinamento e di lavoro in team;
residenza o domicilio a Roma;
ottima conoscenza delle lingue, in particolare di quella inglese;
capacità di organizzazione del proprio lavoro.

Costituiranno titolo preferenziale l?esperienza di lavoro sulle tematiche oggetto dell?incarico e con organizzazioni non governative o che operano a livello internazionale.

Sede operativa: Roma;
Partita IVA: obbligatoria;
Durata dell’incarico: sino al 31.12.2006 rinnovabile, entro il 30.11.2006, per un secondo anno;
compenso lordo _ 27.500 + IVA e Oneri previdenziali.

Inviare il proprio curriculum a m.midulla@wwf.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.