Cultura
Ambiente, l’effetto serra aumenta la povertà nel mondo
Lo dimostra una ricerca pubblicata da 17 agenzie umanitarie e ambientaliste, tra cui Greenpeace, Oxfam e Christian Aid
L’effetto serra minaccia gli sforzi adottati per alleviare la poverta’ nel mondo, mettendo a rischio l’obiettivo globale del millennio di dimezzarla entro il 2015. Lo avverte il rapporto ”Up in Smoke”, pubblicato oggi da una coalizione di 17 agenzie umanitarie e ambientaliste, tra cui Greenpeace, Oxfam e Christian Aid, che sollecitano i paesi industrializzati a ridurre le emissioni di carbonio molto di piu’ di quanto indicato dal protocollo di Kyoto, entro la meta’ del secolo.
L’impatto dei cambiamenti climatici su ambienti delicati o aeree povere del mondo rischia di distruggere quello che le agenzie umanitarie hanno fatto in quello aeree negli ultimi decenni. ”Una questione di grande preoccupazione – scrive nella prefazione al rapporto, RK Pachauri, direttore generale dell’Istituto dell’Energia e delle Risorse, e presidente dell’ Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) – e’ il nesso tra i cambiamenti climatici e l’estesa prevalenza della poverta’ nel mondo. I cambiamenti di clima avranno un impatto sproporzionato sui paesi in via di sviluppo e sui i poveri di tutti i paesi”. Il rapporto sostiene che la serie di disastri avvenuti negli ultimi anni, come gli uragani di quest’ estate nei Caraibi o le alluvioni in Bangladesh, sono probabilmente il risultato dell’ effetto serra.
E’ quindi necessario, secondo il rapporto, fare una valutazione globale sui costi che i paesi poveri devono affrontare per adattarsi ai cambiamenti climatici. Per ridurre ”gli osceni livelli di poverta”’ e contribuire alla diminuzione dell’effetto serra, i Governi del mondo dovrebbero anche avviare un maggior numero di progetti per l’ energia rinnovabile.
Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace e sostenitore del rapporto, ha sollecitato ”i Governi e le organizzazioni dello sviluppo e dell’ambiente a lavorare insieme per trovare soluzioni atte a scongiurare una catastrofe che peggiorera’ la sofferenza umana, portandola a dimensioni che forse il mondo non ha ancora mai visto”. ”Migliaia di persone – osserva l’autore del rapporto, Andrew Simms, della New Economic Foundations, una delle 17 agenzie della coalizione – puntano a far sparire la poverta’, ma l’ effetto serra e’ stato trascurato…. Per salvare la situazione abbiamo bisogno di una struttura globale che fermi i cambiamenti climatici, basata sull’uguaglianza”. La coalizione, di cui fanno parte anche ActionAid, Friends of the Earth, WWF e l’International Institute for Environment and Development, rileva infine che ”le sovvenzioni dei paesi ricchi alle industrie nazionali del carburante fossile era pari a 73 miliardi di dollari all’anno, alla fine degli anni 90”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.