Non profit

Ambiente: accordo scout e Corpo forestale dello Stato

Oggi firmata un'intesa per l'educazione ambientale

di Redazione

Sottoscritto oggi a Monte Corvo di Popoli, in provincia di Pescara, il protocollo d’intesa fra il Corpo forestale dello Stato e la Federazione italiana dello scautismo. A siglare l’accordo, Cesare Patrone, capo del Corpo forestale dello Stato e Chiara Sapigni, presidente della Federazione italiana dello scautismo, composta dall’Associazione guide e scouts cattolici italiani (Agesci) e dal Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei), che riunisce circa 200mila scout .

Tutti loro collaboreranno con i forestali nella lotta agli incendi boschivi, nell’attivita’ di educazione ambientale e per la tutela degli animali e delle foreste. Lo rende noto il Corpo forestale dello Stato. La cerimonia si e’ svolta nella cornice naturale dell’azienda pilota per la biodiversita’ di Monte Corvo di Popoli, gestita dal Corpo forestale dello Stato. Il protocollo prevede la realizzazione di una serie di progetti di interesse comune che mirano alla salvaguardia delle risorse ambientali.

La sostanziale omogeneita’ degli interessi tutelati sia dalla Forestale che dalla Federazione dello scautismo consentira’ di stabilire forme utili di collaborazione, attraverso la reciproca messa a disposizione di risorse umane e strumentali, al fine di realizzare azioni mirate alla lotta e alla prevenzione degli incendi boschivi, alla tutela degli animali, dei boschi e al rispetto dell’ambiente. ”Forestale e scout sono un binomio vincente – ha dichiarato Cesare Patrone – che consentira’ di realizzare una serie di progetti comuni, una collaborazione mirata alla formazione di futuri cittadini consapevoli e rispettosi della natura. Si estende cosi’ la gia’ ampia sfera di collaborazione fra il Corpo e le principali componenti sociali, scientifiche e culturali che a diverso titolo si occupano di tutelare il patrimonio ambientale nazionale”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.