Famiglia

Alzheimer Italia da Verona lancia l’allarme mistificazione

La sede di Verona dell'associazione Alzheimer Italia denuncia i numerosi tentativi di truffe telefoniche con richieste di denaro

di Redazione

La presidente di Alzheimer Italia di Verona, Maria Grazia Ferrari Guidorizzi, denuncia che: «Anche quest?anno purtroppo moltissimi nostri soci ci comunicano di aver ricevuto telefonate con richieste di denaro a nome dell?Associazione Alzheimer. Comunichiamo che la nostra Associazione non ha mai fatto alcuna richiesta di denaro (tantomeno telefonica) per spettacoli teatrali o altro.
Le nostre attività di solidarietà (corsi di formazione, sostegno psicologico, gruppi di auto-aiuto, modelli di centri diurni socio-riabilitativi, ecc?.), sono sostenute con il contributo del Centro Servizi per il Volontariato, di enti pubblici o privati, in base alla presentazione di specifici progetti di solidarietà mirati al miglioramento della qualità della vita delle famiglie con malato di Alzheimer. L?Associazione Alzheimer Italia ? Verona è iscritta al Registro Regionale Veneto per il volontariato al numero VR 0373 e organizza gratuitamente tutte le sue attività. Quindi – continua la presidente – quando vengono fatte richieste telefoniche di denaro, è opportuno chiedere sempre il numero di iscrizione al Registro Regionale».
«L?Associazione, per salvaguardare i propri associati e la propria immagine, -conclude – diffida chiunque a raccogliere fondi a suo nome o anche di una non ben definita Associazione Alzheimer.
Facciamo notare che non tutte le ?associazioni? sono di volontariato e offrono servizi con gratuità. Coloro che mistificano recano danno morale ed economico alle Associazioni di vero volontariato regolarmente iscritte, che hanno obbligo di verifica di bilancio».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.