Volontariato

“Allarme bulgaro” in Scozia

Lo scrive il britannico 'Times' che, citando le stime di uno studio recente, rileva come siano attesi circa 15mila bulgari nel Regno Unito

di Redazione

L’ingresso di Sofia nella Ue potrebbe farsi sentire particolarmente a Dundee, patria scozzese della marmellata. Lo scrive il britannico ‘Times’ che, citando le stime di uno studio recente, rileva come siano attesi circa 15mila bulgari nel Regno Unito. La cittadina scozzese, si legge, e’ particolarmente ambita perche’ si puo’ trovare una casa a prezzi bassi e c’e’ molta richiesta di lavoro stagionale nelle fattorie dei dintorni. Una comunita’ bulgara di circa 1.500 persone si e’ gia’ insediata da tempo nella zona, e’ gia’ aperta una chiesa a Dundee, la quarta per grandezza in Scozia, ed e’ attesa questo mese una visita del ministro dell’Interno di Sofia, Rumen Petkov. Per il console onorario bulgaro in Scozia, Nikolai Zhelev, l’economia locale trarra’ diversi benefici dalla nuova ondata di bulgari in arrivo, perche’ ”non arriveranno solo agricoltori -dice- ma anche medici, infermieri per lavorare in universita’ e ospedali”. Il console conferma cosi’ indirettamente anche la scarsa quantita’ di medici nella zona, come e’ emerso dalla vicenda del medico italiano Annibale Bertollo che, per la disponibilita’ lavorare 5 giorni a Natale ha ottenuto dal servizio sanitario inglese 4.700 euro, il biglietto aereo, l’alloggio in un bed & breakfast e il noleggio di un fuoristrada. Molti degli immigrati, sottolinea Zhelev, sono ”giovani di buona salute che arrivano per contribuire all’economia locale . Gli immigrati -aggiunge il console onorario bulgaro- hanno gia’ risolto il problema della penuria di infermieri e la Bulgaria conta il triplo di medici a testa che ci sono in Scozia”. D’altro canto, pero’, la migrazione e’ anche all’inverso: ci sono infatti molti scozzesi emigrati in Bulgaria. Un paese nei pressi della citta’ bulgara di Kavarna, in particolare, sarebbe popolato quasi interamente di scozzesi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.