Famiglia
Alla Perugia-Assisi tutti vestiti di rosso
L'idea come segno di solidarietà verso il popolo birmano
di Redazione
Il Governo birmano in esilio ha inviato alla Tavola della pace un appello in vista della prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi: “Il 7 ottobre unitevi alla marcia e vestitevi di rosso per sostenere la lotta del popolo birmano”
Il sito www.perlapace.it diffonde questo appello inviato dal Governo birmano in esilio alla Tavola della pace in cui invita tutti gli amici e i sostenitori a partecipare alla prossima Marcia per la pace Perugia-Assisi vestiti di rosso per sostenere la lotta del popolo birmano.
L?Appello è stato immediatamente raccolto da Flavio Lotti e Grazia Bellini, coordinatori della Tavola della pace. ?Invitiamo tutti i gruppi, le associazioni, i Comuni, le Province e le Regioni che hanno aderito alla Settimana della pace (1-7 ottobre) e stanno organizzando in tutta Italia centinaia di iniziative e manifestazioni per la pace a rilanciare in ogni occasione un forte appello contro la repressione in Birmania. Ogni evento della Settimana della pace (oltre cinquecento in programma) sia una manifestazione di solidarietà con la protesta nonviolenta dei monaci e del popolo birmano. Non lasciamoli soli in questi giorni difficili.
E poi, domenica 7 ottobre, diamo vita alla più grande e alla più lunga azione di solidarietà marciando insieme da Perugia ad Assisi per il popolo birmano e per tutti quei popoli che ancora oggi sono brutalmente oppressi come quelli palestinese, ceceno e tibetano. Per rendere ancora più visibile la nostra solidarietà invitiamo tutti a portare qualcosa di rosso. Rilanciamo forte il nostro appello all?Italia, all?Europa e all?Onu perché sostengano la lotta nonviolenta di liberazione del popolo birmano. Se il Consiglio di sicurezza dell?Onu è paralizzato, intervengano l?Assemblea Generale e il Segretario Generale. L?Italia e l?Unione Europea devono esercitare ogni forma di pressione politica sul regime birmano e sui paesi vicini.?
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.