Non profit
Alla faccia della sclerosi!
Ben 58mila italiani sono malati, ma affrontano a viso aperto la condizione. Speciale sull'ultimo VITA magazine
di Redazione

Quello che si trova in edicola in questi giorni è un numero speciale. Dedicato ai 58mila italiani che hanno contratto la sclerosi multipla, mache ogni giorno affrontano a viso aperto la propria condizione. Come Analia Perini, che ha fatto il giro del mondo, e come tanti altri. VITA magazine ha raccolto le loro storie coraggiose.
Ma il settimanale questa settimana ricorda anche Adriano Olivetti, a 50 anni dalla sua morte, con un intervista a Giulio Spinelli e ad Aldo Bonomi.
E ancora. Continua la polemica, dopo il nuovo affondo di Giovanni Sartori sul Corriere della Sera sull’integrazione dell’Islam in Europa risponde Paolo Branca “Sartori, il cattivo maestro”.
Cinema. “C’è una onlus dietro la macchina da presa”. Due vite e una città in cerca della seconda chance. Questa la trama di La bocca del Leone, un film figlio dell’esperienza quotidiana di una non profit in prima linea sul fronte dell’emarginazione: la Fondazione San Marcellino di Genova.
Interviste. Parla Benedetto Saraceno, numero uno del dipartimento salute mentale e abuso di sostanze dell’Oms. Il primo marzo lascerà lincarico.
Per VITA questo numero scrive Elena Mearini. La scrittrice ridona la parola a chi ha deciso di togliersi la vita lo scorso 30 gennaio: Sergio Marra, 36 anni, da giugno senza stipendio si è dato uoco senza lascia una parola.
Ma come ogni settimana su VITA magazine, rubriche, approfondimenti, e servizi da non perdere!
Il numero è in edicola, o consultabile già online per i soli abbonati.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.