Non profit
Alla Barcolana esordio dei Blue socks
I "Blue socks" (calzini blu) saranno venduti e il ricavato andrà alla Fondazione Luchetta Ota DAngelo Hrovatin. Alla famosa regata davanti al mare di Trieste, il 14 ottobre
di Redazione
La NIV Nazionale Italiana Velisti si affianca alla 39ª edizione della Barcolana con una nuova iniziativa di solidarietà. In occasione della celebre regata verrà lanciato un nuovo gadget: i ?Blue Socks?, simpatici calzini di lana che saranno distribuiti dall?organizzazione della Barcolana a tutti i regatanti e posti in vendita sulle Rive nello Stand della Fondazione Luchetta Ota D?Angelo Hrovatin. Parte del ricavato delle vendite è destinato alla Fondazione, a sostegno dei suoi progetti in favore dei bambini vittime delle guerre. La grafica del logo del calzino, in bilico tra un filo di lana segnavento e una cima, è stata concepita dal presidente della NIV, Serena Galvani, e sintetizza quanto espresso su ogni confezione di ?Blue Socks?: ?Un filo di lana, come una cima che segna il vento verso la giusta rotta e unisce i Popoli nel Mare. Insieme alla NIV dona 1 Euro ai bambini della Fondazione Luchetta Ota D?Angelo Hrovatin per ricordare loro che nel mondo non esistono solo guerre?.
I ?Blue Socks?, tutti rigorosamente Made in Italy, sono realizzati come oggetto da collezione in serie numerata. Il progetto ?Blue Socks?, approvato dalla SVBG, è svolto in collaborazione con le Fiamme Gialle ed in particolare con la loro Sezione Vela e vuole essere l?espressione del pensiero e del lavoro che la Nazionale Italiana Velisti e le Fiamme Gialle svolgono insieme da alcuni anni in nome di una sentita solidarietà senza barriere. A questa edizione della Barcolana le Fiamme Gialle parteciperanno infatti con l?imbarcazione ?Tutta Trieste? a bordo della quale vi saranno campioni come Francesco e Gabriele Bruni, Santino Brizzi e Ferdinando Collanino.
NIV ? Nazionale Italiana Velisti
Voluta e promossa da Serena Galvani, Cino Ricci, Giulio Guazzini, Roberto Ferrarese, Alberto Leghissa e Mauro Stanzani, la NIV è nata nel gennaio 2005 e si propone di organizzare eventi a scopo benefico attraverso la promozione dello sport, la parola e l?operato dei suoi atleti. Per raggiungere questo obiettivo, la Nazionale Italiana Velisti si misura non solo in mare, ma impiega le proprie risorse ed energie anche in altri sport, come il calcio e il basket, al fine di raccogliere il maggior numero di consensi e di fondi per poter aiutare le strutture che rivolgono la loro opera alle fasce socialmente più deboli. La Nazionale Italiana Velisti si impegna a organizzare
ogni anno una serie di manifestazioni sportive contro altre Nazionali che già operano a fini benefici.
La Nazionale Italiana Velisti annovera tra i suoi soci il ?gotha? della vela italiana e coinvolge atleti di fama nazionale e internazionale particolarmente sensibili a questi nobili scopi. La NIV ha costituito due squadre, una di Calcio e una di Basket. Aderiscono ad esse, con la volontà di impiegare la propria immagine in un progetto di solidarietà senza barriere, i più titolati velisti italiani che regatano a livello professionistico in tutti i circuiti nazionali, l?unità velica delle ?Fiamme Gialle?, che tra i suoi atleti annovera anche olimpionici, i campioni di Coppa America, le più titolate Veliste italiane ed anche attori, politici, sportivi e uomini di spicco che abitualmente navigano a vela. Primi tra essi a dare la loro adesione: Patrizio Roversi, Alessandro Di Carlo, Amedeo Goria, Renato Villa.
NON SOLO PARTITE. Velaterapia e Vela Solidale
La NIV è impegnata ogni anno nella solidarietà con l?organizzazione di Stage di Vela e di Marineria, raduni e regate a bordo di imbarcazioni messi a disposizione dai membri dell?Associazione. Gli stage, rivolti principalmente a ragazzi con problemi di inserimento e a pazienti con gravi patologie depressive o psichiche, sono svolti in collaborazione con Circoli Velici e con le Associazioni e gli Enti a favore dei quali NIV opera.
L?attenzione di NIV alle fasce socialmente più deboli ha portato all?acquisizione e al conferimento di due imbarcazioni: un Optimist donato al Circolo Canottieri Marsala e un J24 ai ragazzi del Centro DSM di via Monte Santo 71, ASL Roma/E. Quest?ultima barca è stata acquisita tramite la distribuzione e la vendita del Calendario 2007 ?Veliste NON Veline?.
Per il dettaglio delle manifestazioni organizzate e dei progetti si veda il sito www.nazionalevelisti.it .
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.