Non profit

Alessandria: con Oikos il primo mattone dell’housing sociale

Un'iniziativa di Fondazione Cassa di Risparmio Alessandria e gruppo Norman

di Redazione

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la conferenza stampa per illustrare lo stato di avanzamento dei lavori, i dettagli e le caratteristiche tecniche del primo progetto di Housing Sociale sul territorio della provincia di Alessandria, a meno di un anno dalla costituzione di Oikos 2006, che di questo progetto è lo strumento operativo di implementazione.
Sono intervenuti Gianfranco Pittatore, Presidente della Fondazione, Piercarlo Fabbio, Sindaco di Alessandria, Massimo Cimatti, Presidente del Gruppo Norman, Giancarlo Cattaneo, Presidente di Oikos 2006 S.r.l.

Oikos 2006 ? costituita il 2 novembre 2006 – è una società partecipata al 71% dalla Fondazione Cassa di Risparmio, al 19% dal Comune di Alessandria e al 10% dal Gruppo Norman, avente come obiettivo l?esercizio di tutte le attività, iniziative e strumenti volti alla promozione, progettazione e gestione di strutture abitative destinate alle fasce più deboli del mercato della locazione presenti nella città di Alessandria.

Il progetto è partito fattivamente lo scorso agosto, con l?apertura del cantiere per la realizzazione del primo di due edifici che sorgeranno ad Alessandria in Via Parini: a oggi il cantiere registra le avvenute operazioni di sbancamento e scavo necessarie alle opere edili partite proprio nei giorni scorsi.
I lavori per la realizzazione dell?intervento di housing sociale avranno una durata prevista, per ognuno dei due lotti, di circa 18 mesi: il progetto prevede la realizzazione di complessivi 54 appartamenti, di 40 box auto e di un spazio commerciale con una superficie globale di circa 5.000 metri quadrati. Oltre a ciò saranno previste aree verdi e spazi dedicati al tempo libero a completamento dei servizi a supporto dell?insediamento. La prima fase prevede la realizzazione di 34 appartamenti da assegnarsi a soggetti appartenenti a particolari categorie sociali e aventi livelli di reddito predefiniti. L?apertura del cantiere del secondo complesso residenziale, che accoglierà al piano terra la postazione commerciale, è prevista per l?inizio del nuovo anno.
Gli appartamenti saranno suddivisi in monolocali, bilocali e trilocali: questa impostazione dipende dalla volontà di affrontare tutte le tipologie di esigenze abitative e contemporaneamente rendere possibile la mobilità interna all?immobile al variare delle condizioni familiari.

L?operazione prevede un investimento dal parte del promotore (Oikos) di circa ? 5 milioni per la realizzazione dell?opera nel suo complesso.

Partita da un?idea che Norman Brain, il laboratorio creativo del Gruppo Norman, aveva sviluppato già nel 2001, l?iniziativa, esempio concreto di collaborazione pubblico/privato, ha la peculiarità di offrire agli inquilini la possibilità di divenire nel lungo termine proprietari delle unità immobiliari.
L?affitto versato dal conduttore, infatti, non è solo un canone calmierato, ma una rata di mutuo senza anticipo che non va mai a fondo perso trasformandosi dopo ogni versamento, in un mattone della futura proprietà. Più precisamente, la proprietà dei cespiti è in capo a Oikos 2006 che la manterrà per tutta la durata del mutuo, previsto per la durata massima di 35 anni. Alla fine di questo periodo, gli inquilini ne potranno diventare i legittimi proprietari.
L?affitto versato dal conduttore, infatti, non è solo un canone calmierato, ma una rata di mutuo senza anticipo che non va mai a fondo perso trasformandosi dopo ogni versamento, in un mattone della futura proprietà. Più precisamente, la proprietà dei cespiti è in capo a Oikos 2006 che la manterrà per tutta la durata del mutuo, previsto per la durata massima di 35 anni. Alla fine di questo periodo, gli inquilini ne potranno diventare i legittimi proprietari, fatto salvo, comunque, il diritto anticipato di opzione per l?acquisto dell?immobile al termine di periodi predeterminati.

?Concretezza d?intenti e rapidità di esecuzione – ha affermato Gianfranco Pittatore, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – sono le caratteristiche del progetto di Housing sociale che la nostra Fondazione, tra le prime in Italia, sta realizzando, grazie alle sinergie con il Comune di Alessandria e con un Gruppo immobiliare particolarmente competente, in un mercato caratterizzato da una domanda, sempre più pressante, da parte di soggetti che si collocano tra quelli che dispongono dei requisiti per l?ottenimento delle case popolari e quelli che possono rivolgersi al mercato tradizionale.
Come ho più volte ribadito, si tratta di un?operazione che ha ancora carattere sperimentale, per cui nell?ipotesi di esito favorevole, potrà essere ripetuta ed estesa anche in altri comuni centri-zona della nostra provincia?.

?La necessità di alloggi a prezzi ridotti rispetto a quelli di mercato e a condizioni facilitate ? ha dichiarato Piercarlo Fabbio, Sindaco di Alessandria – è un?esigenza che quotidianamente riscontriamo. Il Comune si trova spesso di fronte a richieste che non può esaudire e ad una situazione generale di scarsa incidenza del patrimonio pubblico rispetto a quello privato.
Queste iniziative tendono a riparametrare la nostra realtà e a far sì che risponda anche alle esigenze di chi non ha le risorse per acquisire un alloggio in proprietà?.

?L?arco di tempo di 10 mesi che ha separato la scelta di costituire la società e l?avvio effettivo delle opere di cantiere testimonia come sia possibile affrontare temi sfidanti come il tema dell?housing sociale senza subirne la complessità che spesso diviene scusa per il rinvio nel tempo dell?operatività? – ha sottolineato Massimo Cimatti, Presidente del Gruppo Norman – ?Quanto emerge dall?esperienza fatta finora e dai suoi azionisti è che certamente ci si sta muovendo in un contesto nuovo dove vigono regole pensate per il ?mercato puro? ma la scelta di riunire nella compagine sociale il promotore (la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria), il soggetto politico responsabile del percorso autorizzativo (il Comune di Alessandria) e il soggetto gestore (Norman 95 S.p.A.) si sta rivelando vincente?.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.