Non profit

Alessandra Viscovi: «C’è voglia di dialogo»

di Redazione

Etica sgr è la società di gestione del risparmio del sistema Banca Etica, da diversi anni impegnata sul fronte dell’azionariato attivo. Sull’argomento ha anche elaborato delle linee guida, recentemente riviste. In questa stagione ha partecipato alle assemblee delle quotate Gruppo Landi Renzo e Indesit. «È il sesto anno», dice Alessandra Viscovi, direttore generale di Etica sgr, «che partecipiamo all’assemblea di Indesit. Ci siamo focalizzati quest’anno sul discorso della selezione dei fornitori, per i quali abbiamo chiesto politiche che privilegino fornitori con certificazioni socio-ambientali. Per la governance, abbiamo chiesto un numero di consiglieri donna in cda non inferiore al 20% e sulle remunerazioni che venga data un’informazione più dettagliata e puntuale sulla componente variabile della retribuzione dell’alta direzione. Sui sistemi di incentivo, inoltre, abbiamo chiesto che siano parametrati anche su indicatori di performance socio-ambientale». Etica sgr è impegnata a promuovere l’azionariato attivo su temi socially responsible in Assogestioni, l’associazione del risparmio gestito.
Ma come vengono accolti solitamente i vostri interventi in assemblea, dato che questa pratica in Italia non è ancora diffusa? «All’assemblea di Landi Renzo (azienda leader nella produzione di impianti a gas gpl e gas metano, ndr) quando abbiamo parlato di una maggiore presenza di donne in consiglio», risponde Viscovi, «l’unico membro femminile del board ha applaudito e ci ha stretto la mano. In generale c’è molto rispetto. E voglia di dialogo».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.