Non profit

Alela, la voce prima di tutto

di Enrico Barbieri

La voce soprattutto: una voce mutevole, capace di scivolare con naturalezza dai toni alti a quelli bassi. Una voce dolce e potente senza sforzi. Vengono in mente i nomi di Karen Dalton, un ricordo di Dolores O’Riordan, voce cangiante dei Cranberries. Ma intorno alla voce, una musica complessa, esaltata da una scrittura pulita e illuminata. La californiana Alela Diane con questi mezzi non comuni si è fatta conoscere prima in Europa e poi nei suoi Usa, grazie a un primo disco immediato come The Pirate’s Gospel, anno 2004. To Be Still è la seconda prova, che conferma tutta la grazia e la freschezza di questa giovane musicista. Viola, banjo, una chitarra che ricama su un impianto country libero e senza cliché. The Pirate’s Gospel ci aveva presentato Alela come una nuova grande voce. The Pirate’s Gospel ci consegna una grande musicista.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.