Welfare

Alcolismo, confermata predisposizione genetica

Da uno studio americano

di Gabriella Meroni

Che l’alcolismo avesse una predisposizione genetica è stato supposto già da qualche tempo, ma la dottoressa Cindy Ehlers, dello Scripps Research Institute americano, ha scoperto quali sono i geni implicati in questo complesso meccanismo.

In particolare sembrerebbe esistere una variazione genetica deta ADH*3 che proteggerebbe dallo sviluppo della dipendenza da alcool. Il metabolismo dell’acool infatti viene regolato dai geni codificatori della produzione di due enzimi, l’alcol deidrogenasi o ADH e l’aldeide deidrogenasi o ALDH che agiscono sul fegato: quando si assume alcool il primo lo converte in acetaldeide che viene a sua volta convertita dal secondo in acetato; quest’ultimo viene poi metabolizzato dai tessuti esterni al fegato. Ebbene, gli individui con il gene mutato sono avvantaggiati poiché esso regola la produzione di un enzima ADH più efficiente e dunque l’alcool viene metabolizzato meglio. Un’altra determinante mutazione riguarda poi il gene che regola la produzione dell’ALDH che presenta una cattiva metabolizzazione dell’acetaldeide che viene così accumulata nel sangue e nei tessuti anziché essere trasformata dal fegato.

I risultati dello studio confermano la potenza del fattore genetico nei casi di alcolismo e chi ha in famiglia precedenti simili corre un rischio maggiore.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.