Volontariato
Al via un master in politiche della cittadinanza e welfare locale
Lo promuovono l'Università La Sapienza di Roma e la Fondazione per la cittadinanza attiva
La Facoltà di Scienze statistiche dell?Università di Roma ?La Sapienza?, in collaborazione con la Fondazione per la cittadinanza attiva e con il contributo dell?United Nations Development Programme, organizzano il Master in Politiche della cittadinanza e welfare locale.
Si tratta di un corso di primo livello di formazione permanente ed aggiornamento professionale nel campo delle politiche per la tutela e la promozione della cittadinanza a livello locale. Il Master, con durata annuale, è rivolto a quanti operano o intendono operare nell?ambito delle pubbliche amministrazioni, delle Regioni, delle Province e dei Comuni, delle Aziende sanitarie, delle Ipab e delle imprese di servizio, delle imprese del terzo settore e delle organizzazioni civiche che si occupano di empowerment e tutela dei diritti in forma di advocacy e creazione e gestione di servizi, nei programmi di cooperazione allo sviluppo.
Possono iscriversi al Master i laureati che hanno conseguito, in Italia o all?estero, un diploma di laurea di primo livello nelle classi delle lauree in Statistica, Sociologia, Economia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e lauree equipollenti; i possessori di diploma universitario di durata triennale; ovviamente, sono ammessi al Master anche quanti hanno conseguito una laurea del vecchio ordinamento universitario ovvero una laurea specialistica del nuovo ordinamento.
L’iscrizione al Master è subordinata ad un esame di ammissione per titoli e ad un colloquio di idoneità. Sono ammessi a frequentare i corsi i primi 30 classificati nella graduatoria di merito. Sono previste borse di studio.
La domanda di ammissione, scaricabile dal sito www.fondaca.org, deve pervenire, entro il 1 dicembre 2003, alla Segreteria del Master in ?Politiche della cittadinanza e welfare locale?, Via Nomentana 41 ? 00161 Roma.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.