Economia
Al via lo sciopero dell’aranciata
Adiconsum, Lega dei consumatori e Coldiretti chiedono più arance nelle aranciata e la loro provenienza
di Redazione
![](https://www.vita.it/wp-content/uploads/2023/07/1efbcc95-4fff-47bd-b08c-9995d6bc3a6a_large.jpg.jpeg)
Weekend di sciopero degli acquisti di aranciata dalla quale parte una catena dello sfruttamento che inganna i cittadini e colpisce imprese agricole e lavoratori secondo l’Adiconsum e la Lega dei consumatori che in Calabria vogliono così spezzare un circolo vizioso attraverso un cambiamento della tradizionale bevanda in termini qualitativi e quantitativi. È quanto afferma la Coldiretti nel raccogliere le giuste sollecitazioni delle associazioni dei consumatori che, “per non lasciare sola Rosarno”, hanno promosso la singolare iniziativa per chiedere la presenza di più arance nelle aranciate e una chiara indicazione della loro provenienza.
Nelle aranciate – sottolinea la Coldiretti – può essere presente per legge solo il 12 per cento di succo di arance che peraltro spesso vengono importate da paesi lontani come il Brasile anche se sono “spacciate” come Made in Italy. Con l’iniziativa si chiede più valore alla sostanza rispetto alla forma e di non pagare l’acqua per aranciata al fine di dare una giusta ricompensa alle fatiche dei lavoratori agricoli ai quali le arance vengono pagate dieci centesimi al chilo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.