Sostenibilità
Al via le giornate europee dei geoparchi
Il 4, 5 e 6 giugno si celebreranno in tutta Europa per fare scoprire i tesori del patrimonio naturalistico: 2 parchi siciliani inseriti nel global network of geoparks dellUnesco
di Paolo Manzo
Nei giorni 4, 5 e 6 giugno si celebreranno le giornate europee dedicate ai geoparchi; in tutta Europa contemporaneamente si realizzeranno iniziative similari con la finalità di far scoprire i tesori del patrimonio naturalistico.
Il Parco delle Madonie (Palermo) e il Parco Culturale Rocca di Cerere (Enna) sono stati inseriti lo scorso febbraio all?interno della Rete Globale dei Geoparchi dell?Unesco istituita nel 2003, il cui scopo è conservare il valore del patrimonio naturale e contemporaneamente creare occupazione e promuovere lo sviluppo economico regionale.
La denominazione ? Geoparco Unesco? è un segno di riconoscimento internazionale e di eccellenza, sinonimo di protezione ambientale e di sviluppo.
Il Geoparco è un territorio che comprende uno o più siti di particolare rilevanza scientifica per il suo valore archeologico, ecologico o culturale; il cui patrimonio geologico è salvaguardato e gode di una gestione sostenibile, basata in particolar modo sul geoturismo.
Da diversi anni e in particolare dalla Conferenza sull?Ambiente e sullo Sviluppo tenutasi a Rio nel 1992, il rispetto per l?ambiente è divenuta una priorità nel programma Unesco; una buona conoscenza del patrimonio geologico e un sano rispetto per tutto quello che rappresenta sono alla base del concetto di sviluppo sostenibile.
Per ulteriori informazioni e per il programma delle iniziative:
http://www.roccadicerere.it/index1.htm
http://www.kalliope.it/parcodellemadonie
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it