Non profit

Al via la XII edizione della Campagna “Diritti al mare, diritti del mare”

L’iniziativa promossa da VAS (Verdi Ambiente e Società) in collaborazione con l’associazione NADD Europe, l’organizzazione HSA Italia e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente

di Redazione

Al via la XII edizione della Campagna ?Diritti al mare, diritti del mare?. L?iniziativa promossa dall?associazione ambientalista VAS (Verdi Ambiente e Società) è realizzata in collaborazione con l?associazione nazionale attività natatorie e subacquee NADD Europe, l?organizzazione internazionale di subacquea per disabili HSA Italia e patrocinata dal Ministero dell?Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero dei Trasporti, dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto, dal Commissario Delegato per il superamento dell?Emergenza del bacino del Fiume Sarno.
L?iniziativa, inoltre, sta riscuotendo grandi attenzioni anche da parte delle amministrazioni regionali tra cui la Regione Emilia Romagna, la Regione Campania, la Regione Abruzzo, la Regione Puglia, che hanno già deciso di aderire alla Campagna 2007.

La Campagna nazionale di VAS si avvale, inoltre, del sostegno della Società Castalia Ecolmar, la flotta navale operanti nel settore ambientale per la prevenzione, il controllo e il contenimento dei fenomeni inquinanti dell’ecosistema marino.

Da oltre dodici anni la Campagna Nazionale interamente dedicata al Mare dal titolo ?Diritti al mare, Diritti del mare? conduce iniziative a 360° ed in modo capillare, su tutto il territorio nazionale, grazie alla proficua e crescente collaborazione con il Ministero dell?Ambiente, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, molte istituzioni e le autorità locali, l?associazione nazionale attività natatorie e subacquee per disabili NADD Europe e in particolar modo con le migliaia di cittadini ed ecovolontari VAS.

La campagna nazionale offre – affermano Guido Pollice e Walter Iannotti, rispettivamente Presidente nazionale e Responsabile Campagne nazionali di VAS – contestualmente due azioni specifiche, una di ricerca di carattere generale e locale su specifiche realtà e aspetti della difesa e della salvaguardia del mare e delle sue coste e l?altra di servizio pubblico, di informazione, di divulgazione ed educazione ambientale.

Entrambe queste azioni, negli anni, ? sostengono Pollice e Iannotti – hanno assunto un ruolo importante per la tutela e salvaguardia della risorsa mare, registrando un?attiva partecipazione e collaborazione con centri di ricerca, università, Ministero dell?Ambiente, Capitanerie di Porto, forze dell?ordine ed istituzioni locali, provinciali e regionali.

Di fatto in tutti questi anni – aggiungono Pollice e Iannotti – sono stati realizzati diverse attività di studio e di ricerca che hanno poi portato alla pubblicazione e alla divulgazione di materiale informativo, educativo e di promozione del mare e della fascia costiera ed in particolar modo delle Aree Marine Protette, il cui ruolo educativo e di salvaguardia integrale del proprio habitat, nel nostro paese, è di primaria importanza.

Congiuntamente all?attività di ricerca, VAS attraverso l?azione locale di vigilanza ambientale e l?attivazione del Numero Verde nazionale 800.866158 di allerta rapido contro i crimini ambientali perpetrati in mare e lungo le coste e i disservizi ha raccolto oltre 20.000 segnalazioni, le quali principalmente hanno riguardato oltre 3500 casi di abusivismo edilizio, ostruzione ed accessi negati al mare; oltre 3200 i casi di inquinamento; oltre 3000 i casi di presenza di rifiuti in mare, sulla spiaggia e sui fondali; oltre 2000 i casi di disservizi e di carenza di segnaletica; oltre 1500 i casi di distanza di sicurezza non rispettati da imbarcazioni e natanti a motore; oltre 800 casi di presenza di barriere architettoniche. Moltissimi di questi casi raccolti, grazie al coinvolgimento ed alla collaborazione con le autorità ed istituzioni locali, nonché del ministero dell?Ambiente, sono stati risolti o ridimensionati della loro azione negativa.

Solo nel 2006 le segnalazioni raccolte da VAS sono state oltre 2800 ed in particolare hanno riguardato: casi di mancanza delle distanze di sicurezza (448 segnalazioni) con imbarcazioni e moto d?acqua troppo vicini alla costa ed ai bagnanti; casi di inquinamento (442 segnalazioni) tra cui spiccano il cattivo funzionamento dei depuratori o addirittura la completa assenza di depurazione con centinaia di casi di scarichi abusivi direttamente riversi in corsi d?acqua ed in mare; casi di abusivismo edilizio (435 segnalazioni); disservizi di vario genere (312 segnalazioni); spiagge sporche (293 segnalazioni); assenza di segnaletica adeguata (149 segnalazioni) ecc..(vedi prospetto informativo)
La regione più colpita si riconferma la Regione Calabria con (578 segnalazioni), a seguire la Campania con (522 segnalazioni) ed il Lazio con (427 segnalazioni).

Come nel passato, quindi, ? VAS ha annunciato – questa edizione vedrà, nuovamente, l?attivazione del NUMERO VERDE GRATUITO 800.866158 messo a disposizione dall?associazione per consentire a tutti i cittadini, in funzione 24 ore su 24 con segreteria telefonica, a cui è possibile accedere da tutta Italia e lasciare segnalazioni riguardanti: casi di inquinamento della spiaggia, del mare e dei corsi d?acqua; preclusione di accessi al mare; ingombro della battigia non soggetta a concessione, che quindi deve rimanere libera ed accessibile a tutti; mancanza di accessi e strutture per disabili; incuria dei varchi tra gli stabilimenti (la pulizia è a carico del concessionario della spiaggia); tariffe improprie o obblighi di comprare ?pacchetti? comprendenti servizi non richiesti oltre all?ingresso (sdraio, ombrelloni, cabine in abbonamento stagionale, ecc.); natanti a motore troppo vicini alla spiaggia; casi di abusivismo; disservizi, sopruso, casi di inquinamento e di violazione delle norme vigenti, che avvengono lungo le coste del nostro paese. Inoltre ? aggiungono gli ambientalisti – le segnalazioni oltre che al numero verde potranno arrivare anche attraverso la posta elettronica all?indirizzo e-mail: vas@vasonline.it possibilmente correlate da foto.

Le segnalazioni ? affermano Guido Pollice e Walter Iannotti ? una volta raccolte vengono immediatamente seguite contattando gli organi territoriali competenti chiedendone un tempestivo intervento.

Con questi dati VAS coglie l?occasione per ringraziare i tanti cittadini rivoltisi al numero verde ed in particolare la Guardia Costiera ed il Nucleo Aereonavale della Guardia di Finanza nonché le Autorità Amministrative per la proficua collaborazione e la partecipazione e rilancia i temi e lo spirito della Campagna 2007

Invitiamo tutti – aggiungono da VAS – a continuare a tenere alta la guardia sulle violazione dei diritti che riguardano la fruizione del mare e delle spiagge e salvaguardare patrimonio ambientale delle nostre coste. Per questo ? insistono Pollice e Iannotti ? ribadiamo quale fondamentale impegno per questa nuova estate, l?avvio di un coordinamento tra gli enti locali e l?impegno delle amministrazioni comunali nella formazione e nell?applicazione dei Piani Spiaggia, nel libero accesso alla battigia, nell?adeguamento della rete fognaria e nel corretto trattamento degli scarichi reflui!

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.