Sostenibilità

Al via la campagna “Fiumi Informa”

Dal 1° giugno 2006 parte la campagna nazionale del Corpo forestale dello Stato e Legambiente per la valorizzazione dei fiumi italiani

di Redazione

La campagna si svolgerà lungo trenta aste fluviali per coinvolgere la popolazione nella cura e nella riscoperta dei fiumi.

Il rispetto della legalità è fondamentale per rendere i fiumi più sani e fruibili. Il loro monitoraggio è dunque fondamentale per capirne lo stato di salute e rilevare le eventuali illegalità. È ciò che appunto faranno Legambiente e Corpo Forestale dello Stato: i dati ottenuti saranno raccolti nel dossier ?Fiumi e Legalità?, che sarà presentato alla stampa e ai cittadini giovedì 1° giugno a Roma, di fronte a Castel Sant?Angelo.

Troppo spesso i fiumi sono abbandonati a se stessi ed aggrediti dall?abusivismo, dall?inquinamento e dalla captazione delle acque; perciò è importante fare un?analisi accurata sulla qualità delle acque fluviali e sulle illegalità commesse a loro danno, in modo da evidenziarne le criticità, ma anche valorizzare gli esempi di buona gestione del territorio fluviale.

Acqua e territorio risultano strettamente interdipendenti, sicché ogni aggressione a danno dei corsi d?acqua è anche un?aggressione a danno del territorio. Allo stesso modo, ogni aggressione al territorio produce un danno irreversibile a fiumi, torrenti e laghi. L?intervento per ristabilire la salute di entrambi deve essere rapido e determinato, perché la dinamica delle acque è capace di destabilizzare altri ecosistemi anche molto lontani.

Il Corpo forestale dello Stato effettua controlli giornalieri sulla qualità delle acque, e contrasta le discariche illegali e l?abusivismo edilizio con un?azione mirata quanto mai efficace, che deve poter contare sulla collaborazione tra Istituzioni, cittadini ed associazioni ambientaliste.

www.legambiente.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.