Leggi
Al via il IV Piano nazionale di azione per l’infanzia
Il Consiglio dei Ministri approva il Piano nazionale di azione e interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017. Quattro gli obiettivi: contrasto della povertà dei bambini; servizi socio-educativi per la prima infanzia e qualità del sistema scolastico; strategie e interventi per l'integrazione scolastica e sociale; sostegno alla genitorialità e sistema dell'accoglienza
di Redazione
Approvato – il 10 agosto – in Consiglio dei Ministri, il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017.
Il provvedimento – proposto dai Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa – definisce un panorama d'interventi a favore dei soggetti in età evolutiva ed è strumento di applicazione e implementazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Per l'individuazione delle priorità di intervento del Piano, si è partiti da un'analisi dei bisogni dell'infanzia.
Il Piano, si articola infatti in quattro aree di intervento: linee di azione a contrasto della povertà dei bambini e delle famiglie; servizi socio-educativi per la prima infanzia e qualità del sistema scolastico; strategie e interventi per l'integrazione scolastica e sociale; sostegno alla genitorialità, sistema integrato dei servizi e sistema dell'accoglienza.
«Accogliamo favorevolmente l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016-2017», ha dichiarato Giacomo Guerra, presidente di Unicef Italia, «approvazione che attendevamo da tempo e che, insieme ad altre associazioni, avevamo sollecitato. Il Piano è il risultato di una buona collaborazione tra istituzioni e attori del terzo settore impegnati nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Auspichiamo ora che il Piano trovi piena applicazione e il nostro impegno sarà quello di seguirne l’attuazione».
Il Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017 era stato approvato dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza il 28 luglio 2015.
L'Osservatorio – istituito dalla legge n. 451 del 1997, assieme alla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza – ha tra i suoi compiti statutari la predisposizione di documenti ufficiali relativi all'infanzia e all'adolescenza, incluso il Piano in questione, elaborato ogni due anni con l'obiettivo di conferire priorità ai programmi riferiti ai minori e di rafforzare la cooperazione per lo sviluppo dell'infanzia nel mondo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.